09.05.2023 Views

Gli Strumenti della Scienza

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Areometro di Nicholson

Gravimetro o areometro a volume costante

Accessori Cilindro di vetro

Misure Tubo 5,5 cm (diametro), cilindro 35,5 cm

(altezza), 3 cm (diametro), 25 cm (altezza)

Materiali Vetro, lamiera di ottone

Inventore William Nicholson

Costruttore Officine Galileo, Firenze

Periodo di costruzione 1934

Stato di conservazione Buono

Valore d’acquisto 35 lire

Collocazione Armadio 2

Acquisizione ultima 04/03/2009

Inventario Comune 1940 n.34

Archivio fotografico MC 040-042

L’areometro è formato da un tubo metallico in

ottone senza saldature laterali e termina con

due coni uguali. Da una parte è saldato un

disco che serve per appoggiare il corpo di cui

si deve misurare la densità, dall’altra è appeso

un cestello forato conico zavorrato. Tale

strumento sostituisce la bilancia idrostatica,

che non si può facilmente trasportare.

L’apparecchio è del tipo a volume (di liquido

spostato) costante e peso variabile.

meccanica

127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!