09.05.2023 Views

Gli Strumenti della Scienza

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pendolo di Waltenhofen

Un disco di rame compatto oscilla liberamente e a lungo

fra le espansioni polari di un’elettrocalamita finchè il

campo magnetico è nullo; se nel solenoide passa corrente

le oscillazioni si smorzano rapidamente e il disco si

arresta bruscamente nell’attraversare il campo magnetico.

Utilizzando, invece, un disco con tagli radiali, che impediscono

parzialmente la formazione delle correnti indotte vorticose, le

oscillazioni si smorzano lentamente

Le correnti di Foucault risultano, a volte, utili perché sono

sfruttati nei freni elettromagnetici di alcuni treni o per frenare

le oscillazioni dell’ago di un galvanometro.

Accessori Alimentatore a B.T.

corrente continua

Misure 10 cm, 17 cm (base),

37 cm (altezza)

Materiali Legno, rame, acciaio

Inventore Alessandro Volta

Periodo di costruzione 1934

Stato di conservazione Buono

Valore d’acquisto 240 lire

Collocazione Armadio 23

Acquisizione ultima 20/02/2008

Inventario Stato 1924-1960 n. 79

Archivio fotografico EM 038-042

Pila termoelettrica di Nobili

Materiali Bismuto, antimonio, ottone

Inventore Leopoldo Nobili

Periodo di costruzione Antecedente 1940

Stato di conservazione Buono

Collocazione Armadio 6

Acquisizione ultima 26/02/2008

Valore d’acquisto 30 lire

Inventario Comune 1940 n. 177

Archivio fotografico EL 068

Lo strumento consiste in un anello di ottone recante

16 elementi (coppie di antimonio e bismuto), con

base e coperchio amovibili; il tutto forma una scatola

cilindrica. Una importante applicazione della pila

termoelettrica fu quella di essere una sorgente di

corrente elettrica.

elettromagnetismo

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!