09.05.2023 Views

Gli Strumenti della Scienza

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ancora in costruzione nel 1571, quando l’Università provvede a rimpinguare le

casse con contributi «per la fabbrica che attualmente si fa». 2

La comunità monastica, ricca di numerose personalità quale ad esempio

il madrigalista del ’500, padre Angelo Ignannino, prospera per due

secoli sovvenzionata - come del resto le altre istituzioni religiose - dalla

Amministrazione Cittadina, ed accresce enormemente il proprio patrimonio per

effetto di lasciti e donazioni di cui all’epoca gli enti religiosi beneficiavano, quasi

sempre in cambio di sepolture cioè di posti dove si potesse - in terra consacrata

- riposare dopo la morte.

Si giunge così all’inizio del ‘700 epoca in cui assistiamo ad una radicale

trasformazione della fabbrica di cui ci occupiamo. In un clima di grande

benessere, conseguente ad alcune ottime annate agricole e di notevole crescita

culturale, 3 tanto da rendere possibile l’istituzione, per volontà della sua gente,

dell’Università degli Studi, la città, emancipata dalla signoria - bonaria, ma pur

sempre onerosa - dei Farnese ha raggiunto una posizione di primo piano nel

Regno di Napoli.

Sotto il profilo edilizio sembra voler gareggiare con sé stessa nel costruire

palazzi e chiese con cupole e campanili che vanno a modificare e a

caratterizzare il panorama cittadino, come è efficacemente rappresentato nella

veduta settecentesca riportata nell’opera dell’Orlandi, 4 (figura 1).

Nella prima metà del settecento la chiesa di San Rocco, «per essere caduta» 5

viene sostituita da una molto più grande, secondo i canoni di un barocco

leggiadro, ariosa, luminosissima, sormontata da una cupola di notevole

dimensione e altezza. Non è dato conoscere il nome dell’architetto che

progettò quest’opera grandiosa e nello stesso tempo raffinata, probabilmente

furono utilizzati modelli già noti ed in uso presso l’ordine dei predicatori.

Contemporaneamente dovette essere ampliato, in proporzione, il convento

per quello che possiamo dedurre dalla vastità del chiostro (m.19 x 19) e del

porticato che lo circonda, la cui altezza misura sei metri all’intradosso delle

volte.

La data 1716 incisa ad altezza d’uomo nei pressi della facciata (che il Berloco.

ritiene apposta in occasione della ultimazione di questa, peraltro mai avvenuta)

potrebbe, secondo noi, indicare l’inizio della riedificazione.

Comunque, la veduta di Altamura dipinta su di una volta nell’Episcopio di

Matera e risalente al 1709 contiene la raffigurazione del complesso monastico

quale era anteriormente alla trasformazione settecentesca (figura 2).

Osservando il particolare che ci interessa - il cui autore, per altri indizi, appare

abbastanza scrupoloso e credibile - possiamo ricavarne:

ɴ che la chiesa di San Rocco fosse piuttosto modesta, asimmetrica nella

2 V. Frizzale, Storia di Altamura, 1755, manoscritto in ABMC.

3 T. Fiore, Il sacco di Altamura, in «Altamura/Bollettino dell’ABMC», n. 9, gennaio 1967, p. 63.

4 Cesare Orlandi Delle Città d’Italia e sue isole adjacenti, Perugia 1770. Voce Altamura.

5 La notizia è tramandata indirettamente in Archivio Generale dell’Ordine dei (Predicatori)

Domenicani(A.G.O.P.), a proposito della vita del frate Giovanni Paladino ed è riportata dal Berloco

alla pag. 83 del lavoro già citato.

232

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!