09.05.2023 Views

Gli Strumenti della Scienza

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Regolatore centrifugo

di Watt

Il regolatore, applicato per la prima volta

da Watt alle macchine a vapore nel 1763,

è costituito da un albero verticale a cui è

applicato un parallelogramma articolato

collegato in basso ad un cilindretto,

detto “collare”, che può scorrere lungo

l’albero verticale. Alle estremità laterali del

parallelogramma sono saldate due sfere

di uguale massa di acciaio. Nel modellino

l’albero motore è messo in rotazione da

una macchina rotativa. Quando la velocità

di rotazione aumenta, le sfere tendono ad

allontanarsi per effetto della forza centrifuga.

Il parallelogramma si allarga trascinando verso

l’alto il collare che, mediante un sistema di

leve, agisce sulla valvola che regola l’afflusso

del vapore.

Nel dispositivo originario ideato ed applicato

per la prima volta dal meccanico scozzese

J. Watt (1736-1819) il collare era collegato

mediante un’asticella ad una valvola che

serviva a regolare la pressione del vapore nel

cilindro della caldaia.

Accessori Macchina di rotazione

Misure 3 cm (diametro), 24 cm (lunghezza asse

centrale)

Materiali Acciaio

Inventore James Watt

Costruttore Officine Galileo, Firenze

Periodo di costruzione 1930

Stato di conservazione Buono

Valore d’acquisto 70 lire

Collocazione Armadio 11

Acquisizione ultima 21/04/2009

Inventario Stato 1924-1960 n.26

Archivio fotografico MC 116-120

meccanica

165

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!