09.05.2023 Views

Gli Strumenti della Scienza

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Apparato di Tesla

L’apparecchio è formato dai seguenti elementi:

- un condensatore collegato ad uno spinterometro, protetto da

una scatola di ebanite;

- un trasformatore;

- due sostegni isolanti con supporti per due anelli di rame di

diametro diversi o per due aste con ciuffetti in metallo

- un portalampada chiuso su due spire isolate di filo di rame.

Il trasformatore è costituito da due rocchetti (primario e

secondario) ben isolati a causa delle elevate tensioni. Quando

si genera la scintilla attraverso lo spinterometro si ottiene un

circuito oscillante ad alta frequenza e quindi agli estremi del

rocchetto secondario una elevata differenza di potenziale ad

alta frequenza. Tra gli effetti si possono osservare l’effluvio

di cariche che sfuggono da un anello all’altro oppure

l’illuminazione di un tubo di Geissler o di un lampadina poste

vicino al secondario senza alcun contatto.

Accessori Rocchetto d’induzione

Misure 50 cm, 30 cm

Materiali Legno, vetro, rame,

ottone, acciaio

Inventore Nikola Tesla

Costruttore Max kohl

A.G.Welkstatten for Plazisionsme

Chanik Chemnitz i.sa.

Periodo di costruzione 1940

Stato di conservazione Buono

Valore d’acquisto 400 lire

Collocazione Armadio 1

Acquisizione ultima 06/02/2008

Inventario Comune 1940 n. 178

Archivio fotografico EM 002

L’illuminazione del tubo di Geissler e della lampadina prova

che, oltre al campo elettrico, esiste anche un campo magnetico

variabile.

elettromagnetismo

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!