09.05.2023 Views

Gli Strumenti della Scienza

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Elettroscopio condensatore

a due foglie d’oro

La cassa metallica cilindrica è isolata, ma è munita

di un uncino inferiore per la messa a terra. Il piattello

condensatore deve essere sempre sostenuto per il

cappelletto di ebanite con cui termina la colonnina

di vetro. Il dielettrico, da interporre tra i due piattelli,

è un sottile disco di vetro. Si carica il condensatore

o strofinando un’armatura o caricandola con

la macchina di Wimshurst. Dopo aver caricato

l’elettroscopio si dimostra che la capacità di un

condensatore dipende dalla superficie della armatura

affacciata, dal dielettrico e dalla messa a terra

dell’armatura esterna.

L’artificio consiste nel far variare considerevolmente

la capacità del condensatore agendo sull’armatura

mobile. Alessandro Volta fece uso dell’elettroscopio

condensatore per mostrare che la differenza di

potenziale che si genera fra due metalli non è di natura

animale, ma è un fenomeno dipendente dai metalli

utilizzati.

Accessori Macchina di Wimshurst

Misure 35 cm, 18 cm

Materiali Acciaio, vetro

Inventore Alessandro Volta

Periodo di costruzione 1927

Stato di conservazione Buono

Valore d’acquisto 330 lire

Collocazione Armadio 5

Acquisizione ultima 19/02/2008

Inventario Stato 1924-1960 n. 40

Archivio fotografico EL 036-037

Elettrologia

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!