09.05.2023 Views

Gli Strumenti della Scienza

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Elettroscopio a foglie d’oro

L’elettroscopio a foglie d’oro è un semplice

dispositivo per rilevare la carica elettrica di un corpo.

Il suo funzionamento si basa su una delle proprietà

fondamentali dell’elettrostatica: corpi dotati di carica

elettrica dello stesso segno si respingono.

Per costruire un elettroscopio: occorrono un’asticella

rigida in metallo, un vaso di vetro trasparente con

coperchio di materiale isolante, due lamine sottili

e flessibili in oro, (il più malleabile fra i metalli). Le

due foglioline di oro sono incollate all’estremità

dell’asta inserita nel vaso di vetro. Appena si avvicina

all’elettroscopio un corpo carico, le foglioline di oro

divergono.

Alessandro Volta propose dispositivi dotati di una

scala graduata a zero centrale, incisa o incollata sul

vetro della campana, che permettevano di misurare

l’angolo di deflessione delle foglioline.

Accessori Elettroforo di Volta

Misure 32 cm (altezza), 11 cm (diametro)

Materiali Acciaio, vetro

Inventore Abraham Bennet

Stato di conservazione Buono

Valore d’acquisto 15 lire

Collocazione Armadio 5

Acquisizione ultima 19/02/2008

Inventario Comune 1940 n. 212

Archivio fotografico EL 034-035

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!