09.05.2023 Views

Gli Strumenti della Scienza

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

stesso Luca de Samuele Cagnazzi – o realizzati agli inizi di quello successivo

sulla base di modelli precedenti, hanno un interesse che va oltre il loro

significato puramente scientifico: costruiti con materiali pregiati, forniscono

la testimonianza di raffinate tecniche di lavorazione, raggiungendo spesso

risultati di elevato valore estetico, paragonabile a quello di veri e propri oggetti

d’arte. Come le opere d’arte anch’essi sono esposti al rischio della fragilità

e della deperibilità degli oggetti materiali, sui quali il tempo si incide e si

sedimenta: ma contrariamente alla maggior parte delle opere d’arte essi sono

macchine, meccanismi o congegni con una funzione ben precisa e sarebbe

dunque ideale che gli strumenti antichi fossero ancora in grado di funzionare.

Un autentico patrimonio, nel significato in cui i francesi usano il termine

“patrimoine” e gli inglesi il termine “heritage”, definizioni che contengono l’idea

fondamentale, quasi sacrale, di beni che si trasmettono come doni di padre in

figlio… un’idea che dovrebbe impregnare di sé ogni forma ed ogni momento

dell’educazione: è così, infatti, che gli strumenti scientifici del Cagnazzi sono

divenuti strumenti di dialogo tra le generazioni, dove chi li riceve e li usa

non ne è che il depositario transitorio, responsabile a sua volta della loro

trasmissione al futuro.

Donde il progetto, che da tempo stiamo coltivando, di un museo reale e

virtuale: non contenitore polveroso di oggetti imbalsamati, ma laboratorio

digitalizzato che coniughi e reinterpreti con linguaggi e metodi

innovativi i vari significati che strumenti come questi hanno assunto

nella storia; un luogo insomma che, senza disperdere il fascino del

passato, continui ad evocare la raffinata eleganza dei gabinetti

rinascimentali, prodotti del mecenatismo di corte, l’ebbrezza della

“maraviglia” delle wunderkammern secentesche, lo spirito di

catalogazione enciclopedica delle gallerie ottocentesche e che

contemporaneamente divenga “forum” aperto sulla Città e

sul territorio, nodo di una rete di scuole europee, spazio di

discussione e di confronto transdisciplinare, risorsa per la

ricerca.

In un contesto come quello del Liceo Cagnazzi, che si è

fatto promotore degli ideali e dei valori dell’umanesimo

scientifico nei licei d’Europa, questa collezione

contribuisce a rafforzare l’identità e l’immagine di

una scuola che lavora tra passato e presente, per un

futuro che non dimentichi le sue radici.

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!