09.05.2023 Views

Gli Strumenti della Scienza

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Igrometro a capello o di Saussure

Lo strumento serve per la determinazione dell’umidità relativa

ed è basato sulla proprietà del capello di allungarsi con l’umidità

o di accorciarsi in aria secca. Il capello sgrassato è fissato

all’estremo superiore dello strumento, scende verticalmente, si

avvolge attorno alla gola di una piccola carrucola mobilissima

ed è tenuto teso da un contrappeso applicato all’estremo

inferiore. La carrucola è saldata ad un indice che può ruotare

davanti ad una scala graduata: lo zero corrisponde all’aria

secca e si ottiene ponendo l’apparecchio sotto una campana

di vetro entro cui l’aria viene essiccata mediante una sostanza

fortemente igroscopica contenuta in una ciotola. Il 100 si

ottiene quando si sostituisce la sostanza igroscopica con acqua

che si lascia evaporare fino al punto di saturazione.

Alcune fibre animali o vegetali hanno la stessa proprietà del

capello e con esse si realizzavano apparecchi popolari come

quello del frate che si copre la testa con il cappuccio quando

l’aria è umida, se la scopre quando è secca.

Pezzi mancanti Termometro, Ago,

carrucola, peso di trazione

Misure 46 cm, 16 cm, 1 cm

Materiali Legno, ottone, capello

Inventore Saussure

Stato di conservazione Cattivo

Collocazione Armadio 1

Acquisizione ultima 25/05/2010

Archivio fotografico TE 066

Lampada di sicurezza Davy

Lampada dei minatori

La lampada di Davy è una normale lampada

con fiamma circondata da una reticella: la

fiamma, per una proprietà della reticella

metallica, non passa all’esterno, ma se il

grisu attraversa le maglie della rete, viene in

contatto con la fiamma e produce un piccolo

scoppio interno che spegne la fiamma e

avvisa della presenza del gas. Questa lampada

veniva usata nelle miniere dove a volte si

determinavano fughe di grisu, un gas formato

prevalentemente da metano. Questo gas

mescolandosi con l’aria forma una miscela

che venendo a contatto con la fiamma,

esplode in maniera paurosa e determina

spesso il crollo delle volte delle miniere.

Misure 27 cm, 8 cm

Materiali Metallo

Inventore Hunphry Davy

Periodo di costruzione 1924

Stato di conservazione Ottimo

Valore d’acquisto 80 lire

Collocazione Armadio 18

Acquisizione ultima 05/02/2008

Inventario Stato 1924.1960 n. 4

Archivio fotografico TE 031

213

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!