09.05.2023 Views

Gli Strumenti della Scienza

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tipi di pile

La pila a colonna consiste in una serie di alcune

coppie di dischi di zinco e di rame saldati tra loro e

separate,ciascuna, da un disco di panno inumidito con

acqua e acido solforico.

I dischi sono impilati in un’asta centrale di ottone,

serrata superiormente da un disco di legno con

pomello. La base della pila, che deve essere isolante,

è di legno. Sempre isolanti sono le tre astine di legno

che racchiudono i dischi. All’estremità superiore della

pila si trova un disco di rame (polo negativo), a quella

inferiore un disco di zinco (polo positivo). Ai poli sono

fissati due ganci per il collegamento con i reofori che

vanno a chiudere il circuito.

Le pile costituiscono un corposo capitolo di quella

branca delle chimica che studia le relazioni tra

elettricità ed effetti chimici e sono anche dispositivi

indispensabili per lo studio dei fenomeni elettrici.

Misure [1] 24 cm (altezza), 7 cm (diametro),

[2] 7 cm (altezza), 13-5,8 cm (diametri),

[3] 95 cm, 38 cm, 100 cm,

[4] 18 cm (altezza), 11 cm (diametro),

[5] 28 cm (altezza), 15 cm (diametro),

[6] 25 cm (lunghezza), 4,2 cm (diametro),

[7] 26 cm (altezza), 13 cm (diametro),

[8] 23 cm (altezza), 12 cm (diametro)

Materiali Legno, rame, zinco, panno di

stoffa, soluzione elettrolitica, porcellana

Inventore Alessandro Volta

Costruttore Officine Galileo, Firenze

Periodo di costruzione 1927-1928, 1940

Stato di conservazione Buono

Valore d’acquisto 30 lire, 5 lire, 5 lire, 5 lire,

5 lire, 5 lire, 290 lire, 36,25 lire

Collocazione Armadio 1

Acquisizione ultima 13/04/10

Inventario Comune 1940 [1] n. 164

[2] n. 166, [3] n. 167, [4] n. 168, [5] n. 171,

Stato 1924-1960 [6] n. 39, [7] n. 44

Archivio fotografico [1] EL 056, [2] EL 057,

[3] EL 067-067, [4] EL 058-059, [5] EL 062,

[6] EL 063, [7] EL 060-061,

[8] EL 064-065

[1] Pila di Volta a colonna

[2] Un elemento di Volta [3] Pila di Wallaston

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!