09.05.2023 Views

Gli Strumenti della Scienza

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Apparecchio

per lo studio dell’urto

Cinque sfere elastiche di legno uguali

e della stessa massa sono sospese

mediante filo e poste a contatto.

L’urto esercitato dalla prima sfera

fa sollevare l’ultima e lascia ferme

le rimanenti. L’urto prodotto dalle

prime due sfere (purché non vengano

rigidamente connesse) fa, invece,

rimbalzare le ultime due.

Lo strumento viene utilizzato per

verificare le proprietà dell’urto

centrale.

Misure 73 cm (altezza),

6,5 cm (diametro)

Materiali Ottone, legno, ferro,

filo di nylon

Costruttore Tarquini

Periodo di costruzione 1927

Stato di conservazione Buono

Valore d’acquisto 100 lire

Collocazione Armadio 11

Acquisizione ultima 09/03/2009

Inventario Stato 1924-1960 n. 33

Archivio fotografico MC 011-021

Astrolabio

L’astrolabio è uno strumento per misurare l’altezza

degli astri e determinare la latitudine e la longitudine.

Il nome deriva dall’unione dei termini greci astron

e lambano, letteralmente ‘’prendo gli astri’’. Esso è

formato da:

- un cerchio graduato come un goniometro, chiamato

madre,

- un braccio ruotante fissato al centro: l’alidada,

- un sottile disco alloggiato all’interno della madre

su cui è incisa la proiezione stereografica della sfera

celeste.

Per molti secoli, fino all’invenzione del sestante, fu il

principale strumento di navigazione.

Misure 23,5 (dimetro), 4 cm (spessore)

Materiali Ottone

Inventore Hypatia di Alessandria

Stato di conservazione Buono

Valore d’acquisto 300 lire

Collocazione Armadio 17

Acquisizione ultima 18/02/2008

Inventario Comune 1940 n. 219

Archivio fotografico MC 043-046

meccanica

137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!