09.05.2023 Views

Gli Strumenti della Scienza

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sirena di Cagnard De laTour

su mantice

Misure Sirena: 26,5 cm, 6,5 cm

Mantice: 77 cm, 37,5 cm, 36 cm

Materiali Legno, ferro, ottone, pelle,

madreperla

Inventore Cagnard De la Tour

Costruttore Giovanni Bandieri in Napoli

Periodo di costruzione Antecedente 1940

Stato di conservazione Cattivo

Valore d’acquisto 50 lire

Collocazione Armadio 2

Acquisizione ultima 05/03/2010

Inventario Comune 1940 n. 76

Archivio fotografico AC 014

La sirena in ottone è una scatola cilindrica avente

superiormente un disco libero di ruotare. Il disco

presenta otto fori circolari ad uguale distanza uno

dall’altro, praticati obliquamente, dai quali può uscire

un getto d’aria proveniente da un apposito tubo

collegato ad un mantice con regolatore di pressione.

Tale regolatore è costituito da otto tasti in madreperla.

Per far ruotare il disco, posto su una piattaforma

fissa coassiale e munita di una serie di fori in perfetta

corrispondenza con quelli del disco, viene sfruttata

l’aria fornita dal getto stesso, che passando attraverso

i fori inclinati, imprime un moto di rotazione. La

soffiera serve per mantenere costante l’altezza del

suono della sirena.

Lo strumento porta superiormente un telaio di ottone

sul quale è montato un contagiri, che viene ingranato

sull’asse di rotazione premendo un apposito bottone.

L’apparecchio serve a misurare la frequenza delle

vibrazioni che differenzia i suoni acuti dai gravi:

quanto più è elevata la frequenza, tanto più il suono è

acuto.

acustica

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!