09.05.2023 Views

Gli Strumenti della Scienza

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tubo di Crookes

[2] Collegati gli elettrodi del tubo cilindrico ad

un rocchetto di Ruhmkorff, il fascio catodico

attraversa le regione superiore del tubo e

agisce sulle palette del mulinello che è libero

di rotolare lungo due guide di vetro. L’energia

cinetica dei raggi catodici spinge il carrello

verso l’anodo.

L’inversione della polarità ne arresta il moto e

obbliga il mulinello a retrocedere.

[1] Il secondo tubo si differenzia dal primo

per la presenza di una lastrina di vetro

(detta anticatodo) che serve per evitare il

riscaldamento del fondo del tubo e per la sola

rotazione del mulinello.

Questi tubi mostrano l’azione meccanica e

la fluorescenza della porlvere di mica sulle

palette del mulinello da parte dei raggi

catodici.

Accessori Rocchetto di Ruhmkorff

Misure [1] 26 cm (lunghezza), 4.5 cm (diametro)

[2] 33 cm (lunghezza), 4.8 cm (diametro)

Materiali Vetro, mica, sostegno di legno

Inventore Crookes

Costruttore A. Tarquini

Periodo di costruzione [1] 1925, [2] 1939

Stato di conservazione Buono

Valore d’acquisto [1] 140 lire, [2] 200 lire

Collocazione Armadio 1

Acquisizione ultima 23/03/2009

Inventario Stato 1924-1960 [1] n. 16, [2] n. 120

Archivio fotografico EM 047-048

[1] Con ruota e pale di mica [2] Con mulinello scorrevole

elettromagnetismo

121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!