09.05.2023 Views

Gli Strumenti della Scienza

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anelli di Newton

Due lenti di vetro,una piano convessa di

curvatura assai grande e l’altra piana, sono

montate su una struttura in ghisa e premute

una contro l’altra da tre molle, la cui tensione

è regolabile con viti di registro. I due vetri

imprigionano un cuneo d’aria che attraversato

da un fascio di luce incidente normalmente

la superficie piana della lente, genera una

serie di frange di interferenza circolari o

anelli. La formazione di questi anelli è dovuta

all’interferenza tra la luce riflessa e la luce

trasmessa. La distanza tra i vari anelli non è

costante, ma dipende dalla curvatura della

superficie che delimita il “cuneo d’aria”.

Il punto di contatto delle lenti appare scuro

per riflessione ed è il centro degli anelli.

Newton si occupò a lungo del fenomeno degli

anelli colorati di questo sistema ottico, poiché

era difficile darne una spiegazione secondo la

sua teoria della luce che supponeva costituita

da particelle.

Accessori Laser, lente convergente

Misure 24,5 cm (altezza), 7 cm (diametro esterno),

4 cm (diametro)

Materiali Legno, metallo, vetro

Inventore Isaac Newton

Costruttore Officine Galileo, Firenze

Stato di conservazione Ottimo

Valore d’acquisto 162 lire

Collocazione Armadio 9

Acquisizione ultima 08/02/2008

Inventario Stato 1924-1960 n. 103

Archivio fotografico OT 001-003

184

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!