09.05.2023 Views

Gli Strumenti della Scienza

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Igrometri di Daniell

Misure 30 cm, 24 cm

Materiali Vetro-legno

Inventore John Frederick Daniell

Periodo di costruzione 1930

Stato di conservazione Buono

Valore d’acquisto 50 lire

Collocazione Armadio 18

Acquisizione ultima 05/02/2008

Inventario Comune 1940 n. 88

Archivio fotografico TE 029-030

L’igrometro di Daniell è un apparecchio che si compone di

due bolle di vetro sottile, situate all’estremità di un tubo di

vetro piegato per due volte ad angolo retto. A’ll’interno della

bolla più bassa, riempita a metà di etere è situato un sensibile

termometro. La bolla più alta è ricoperta di mussolina, sulla

quale si versa etere che, evaporando, la raffredda rapidamente.

A causa della differenza di temperatura tra le due bolle l’etere

contenuto nella bolla più bassa distilla in quella più alta. Ne

risulta un abbassamento di temperatura nella prima bolla,

sufficiente a far condensare il vapor d’acqua sulla superficie

esterna del vetro. Al momento della condensazione si legge

sulla scala termometrica interna alla bolla il valore della

temperatura del punto di rugiada. Conoscendo anche la

temperatura ambientale ed utilizzando le tavole della tensione

di vapore saturo, si ricava lo stato igrometrico.

L’igrometro di Daniell serve a determinare l’umidità relativa

di un ambiente. In corrispondenza della temperatura letta sui

due termometri (interno ed esterno) la tabella in dotazione

all’apparecchio fornisce il valore P (tensione di vapore saturo).

212

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!