09.05.2023 Views

Gli Strumenti della Scienza

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Stufa di Regnault

Lo strumento serve per determinare il punto 100 della scala

del termometro centigrado, che rappresenta la temperatura

corrispondente al vapore d’acqua bollente alla pressione

atmosferica normale. Esso è composto: a) di un vaso

cilindrico sul quale è fissato un tubo aperto alle due estremità,

b) di un manicotto concentrico, chiuso inferiormente, che

circonda il tubo e superiormente lo supera in altezza. Un

tappo metallico, che porta al centro un foro circolare, chiude

il manicotto. L’apparecchio poggia su un treppiede di ferro al

di sotto del quale viene messo il becco Bunsen. Il recipiente

contiene acqua che viene portata all’ebollizione; il vapore

prodotto si solleva lungo il tubo penetrando nel manicotto

esterno dal quale esce per mezzo di un tubo orizzontale

posto lateralmente. Un altro tubo mette in comunicazione

direttamente il tubo interno con l’esterno. Questo tubo

termina con un manometro a mercurio che serve a misurare la

differenza di pressione tra l’interno e l’esterno. Il termometro,

di cui si vuoi determinare il punto 100 viene fissato, dentro il

tappo di sughero, nel foro centrale superiore, in modo che il

bulbo non tocchi l’acqua bollente. Inoltre l’estremità superiore

della colonna di mercurio deve fuoriuscire appena dal foro.

Appena la colonna del mercurio ha raggiunto un livello

costante nel tempo, si segna tale livello sul termometro (punto

100). È essenziale, per la corretta determinazione del punto

100 di tenere conto della pressione atmosferica poiché con

essa varia la temperatura di ebollizione dell’acqua.

Accessori Becco di Bunsen

Misure 37 cm (altezza), 10 cm

(diametro cilindro inferiore),

7 cm (diametro cilindro

superiore)

Materiali Ferro e vetro

Inventore Regnault

Costruttore Società italiana

apparecchi scientifici Bernardi,

Milano

Periodo di costruzione 1938

Stato di conservazione cattivo

Pezzi mancanti Termometro

Valore d’acquisto 150 lire

Collocazione Armadio C

Acquisizione ultima 8/3/2010

Inventario Stato 1924-1960 n. 114

Archivio fotografico TE 051-52

220

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!