28.01.2013 Views

Le Giornate del Cinema Muto 2006 Sommario / Contents

Le Giornate del Cinema Muto 2006 Sommario / Contents

Le Giornate del Cinema Muto 2006 Sommario / Contents

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fuori quadro / Out of Frame<br />

DIE BIENE MAJA UND IHRE ABENTEUER (Maya the Bee /<br />

[The] Adventures of Maya) (Kultur-Film AG, Berlin, DE 1926)<br />

Regia/dir: Wolfram Junghans [con la partecipazione speciale di/with the<br />

special participation of Waldemar Bonsels]; prod., scen: Curt Thomalla,<br />

dal libro per ragazzi di/based on the children’s book by Waldemar<br />

Bonsels (1912); f./ph: A.O. Weitzenberg; cast: api, conigli, ricci,<br />

cavallette, un gufo, un merlo, un tulipano, una libellula, una rosa,<br />

formiche, un ranochio, uno scarabeo, coleotteri, un lombrico, un<br />

ragno, una farfalla, elfi, calabroni, una lucciola / bees, rabbits, hedgehogs,<br />

grasshoppers, an owl, a blackbird, a tulip, a dragonfly, a rose, a rose beetle,<br />

ants, a blowfly, a frog, a rhinoceros beetle, a dung beetle, a dor [= a type of<br />

beetle], an earthworm, a spider, a butterfly, a bug, elves, hornets, a<br />

glowworm; premiere: 8.4.1926, Capitol, Berlin; lg. or./orig. l: 1944 m.;<br />

35mm, 1754 m., 76’ (20 fps), imbibito/tinted, Suomen elokuva-arkisto,<br />

Helsinki. Restauro <strong>del</strong> Bundesarchiv-Filmarchiv di Berlino (in<br />

collaborazione con la Waldemar Bonsels-Stiftung) basato sul nitrato<br />

imbibito bilingue (finlandese e svedese) conservato dall’archvio di<br />

Helsinki. Didascalie in tedesco ricostruite a partire dalla lista<br />

depositata per censura. / Restored by the Bundesarchiv-Filmarchiv, Berlin,<br />

in 2004, con il sostegna <strong>del</strong>la/supported by the Waldemar Bonsels-<br />

Stiftung, based on the bilingual (Finnish and Swedish) tinted nitrate print at<br />

Suomen elokuva-arkisto. German intertitles reconstructed from the<br />

censorship cards.<br />

Didascalie in tedesco / German intertitles.<br />

Die Biene Maja, un esperimento unico che fonde il film di favole con il<br />

Kulturfilm, è il primo lungometraggio narrativo mai realizzato che abbia<br />

per protagonisti insetti vivi. Con una lavorazione durata tre anni,<br />

mirava a mescolare la fotografia <strong>del</strong> documentario naturalistico con il<br />

fascino <strong>del</strong> libro per ragazzi di Waldemar Bonsels (<strong>Le</strong> avventure <strong>del</strong>l’ape<br />

Maia). La popolarità <strong>del</strong>la storia ha attraversato più generazioni, e la<br />

serie televisiva austro-giapponese a cartoni animati realizzata negli<br />

anni ’70, che viene ancora rieditata, le ha portato un nuovo livello di<br />

riconoscimento, grazie anche ad una musica contagiosa. Il film <strong>del</strong><br />

1926, realizzato dal produttore e sceneggiatore Curt Thomalla e dal<br />

regista Wolf Junghans, era superiore al libro, stando al critico<br />

contemporaneo Hans Feld, secondo il quale la battaglia tra lo<br />

scarabeo rinoceronte Kurt ed il ragno Tekla era degna <strong>del</strong>l’arte di Emil<br />

Jannings ed Asta Nielsen.<br />

Il film raffigura una sequela di attrazioni naturali: la nascita di un’ape,<br />

l’aprirsi dei petali di un tulipano, un serpente che esce dall’uovo, un<br />

ragno che cattura l’ape nella sua tela, uno scarabeo rinoceronte che<br />

ne spezza i fili, la metamorfosi di una farfalla attraverso lo stadio di<br />

uovo e di larva ed alla fine la formidabile guerra tra le api e i calabroni.<br />

Per fortuna il film non è troppo legato alla storia, ma si basa<br />

sull’eccitazione primitiva esercitata dalle immagini stesse. A Luis<br />

Buñuel sarebbe piaciuto.<br />

131<br />

Questo film entusiasmante è caduto per decenni nell’oblio. L’unica<br />

copia completa, conservata in Finlandia, è stata restaurata e preservata<br />

al Bundesarchiv di Berlino per iniziativa di Juha Kindberg.<br />

ANTTI ALANEN<br />

La trama di Die Biene Maja consiste di eventi nella vita di Maia, l’ape<br />

protagonista, basati sul fascino <strong>del</strong>le attrazioni cinematografiche<br />

presenti. La produzione riflette un grande sforzo fotografico, mentre<br />

la cinematografia, realistica, rende giustizia alle autentiche meraviglie<br />

<strong>del</strong>la natura. La storia, antropomorfica, si snoda con passi e svolte<br />

umani, ma il movimento <strong>del</strong>la vita sullo schermo si basa sui ritmi e le<br />

azioni degli insetti stessi. Laddove gli insetti attori sono spinti<br />

dall’istinto piuttosto che dalle qualità interpretative, l’umanizzazione di<br />

questa fauna in miniatura si basa necessariamente sulle didascalie e<br />

l’accompagnamento musicale. I dialoghi e le narrazioni guidano il<br />

pubblico colto ad interpretare dal punto di vista degli animali e <strong>del</strong>le<br />

loro condizioni di vita le immagini, che di per sé potrebbero essere<br />

male interpretate o date per scontate per eccesso di familiarità. <strong>Le</strong><br />

attività ingrandite sullo schermo possono esser afferrate a due livelli,<br />

entrambi costantemente compresenti e cooperanti – a volte, con una<br />

potenza sorprendente, in direzione parallela, o, a volte, semplicemente<br />

opposti. La scena notturna con gli elfi, una sequenza a trucchi, può<br />

essere vista come l’ammissione che la vita vera degli insetti può essere<br />

meno comprensibile per la nostra esperienza umana di qualunque<br />

favola nel paese <strong>del</strong>le meraviglie. – JUHA KINDBERG<br />

Die Biene Maja is a unique experiment of blending the fairytale film with<br />

the Kulturfilm. It is the first narrative feature film ever made starring live<br />

insects.Three years in the making, it aimed to mix documentary nature<br />

photography with the charm of Waldemar Bonsels’ children’s book<br />

(English title: The Adventures of Maya the Bee).The story’s popularity<br />

has spanned generations, and the 1970s Austrian-Japanese anime<br />

television series, still in re-release, brought it a new level of recognition,<br />

thanks also to a catchy theme tune. The 1926 film by producerscreenwriter<br />

Curt Thomalla and director Wolf Junghans was superior to<br />

the book, in the opinion of the contemporary critic Hans Feld.To Feld, the<br />

battle between the dung beetle Kurt and the spider Thekla was worthy of<br />

the art of Emil Jannings and Asta Nielsen.<br />

The film depicts a succession of nature’s attractions: the birth of a bee,<br />

the opening of a tulip’s petals, a snake moulting from its egg, a spider<br />

catching the bee in its web, the dung beetle breaking the threads of the<br />

web, the metamorphosis of a butterfly via egg and larva, and, finally, the<br />

formidable war between the bees and the hornets. Fortunately the film is<br />

not too story-driven, but is based on the primordial excitement of the<br />

cinematic images themselves. Luis Buñuel would have liked it.<br />

This thrilling film fell into oblivion for decades. The only complete print<br />

survived in Finland, and on the initiative of Juha Kindberg it was preserved<br />

and restored at the Bundesarchiv in Berlin. – ANTTI ALANEN<br />

FUORI QUADRO<br />

OUT OF FRAME

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!