28.01.2013 Views

Le Giornate del Cinema Muto 2006 Sommario / Contents

Le Giornate del Cinema Muto 2006 Sommario / Contents

Le Giornate del Cinema Muto 2006 Sommario / Contents

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

in which she did not appear, turning what had been an ensemble film with<br />

finely developed secondary plotlines into a run-of-the-mill star vehicle. Her<br />

action did not just affect Steinhoff’s work as director. Following the split<br />

between Porten and Lippmann, his name as co-author of the (apparently<br />

more interesting and complex original) script disappeared from the credits.<br />

The restoration is based on a good quality preservation print with partly<br />

set, partly handwritten flash-titles held by the Deutsche Kinemathek,<br />

Berlin, which in turn is based on a positive print at Gosfilmofond of Russia.<br />

Some of the handwritten titles contained keywords only. Except for one<br />

illegible handwritten title (between titles 18 and 19 in Reel 2, which could<br />

not be identified because there was no printed equivalent), all titles<br />

containing just keywords were able to be verified by comparing the film<br />

material with the texts recorded on the German censorship card. In cases<br />

of differences, the wording of the censorship card was used, as stylistically<br />

the texts were in closer harmony with those titles in the film material that<br />

matched those on the censorship card.The phrasing of the rejected titles<br />

indicated an attempt to tighten the wording, and tended to be too casual<br />

when compared with the slightly old-fashioned language of the majority<br />

of the titles. – HORST CLAUS<br />

FRED PAUL, UN MAESTRO DELLA SHORT STORY<br />

CINEMATOGRAFICA / FRED PAUL AND THE ART OF THE<br />

SHORT STORY FILM<br />

THE LAST APPEAL (Screen Plays, GB 1921)<br />

(serie/series: Grand Guignol)<br />

Regia/dir: Fred Paul; scen: George Saxon [Saxton?]; cast: Jack Raymond<br />

(John Martin), Jeanne di Ramo (Lillian), Henry [Harry] Doughty (il<br />

giudice/the Judge); lg. or./orig. l: 920 ft.; 35mm, 935 ft., 13’ (20 fps), BFI<br />

National Film and Television Archive, London.<br />

Didascalie in inglese / English intertitles.<br />

THE JEST (Screen Plays, GB 1921)<br />

(serie/series: Grand Guignol)<br />

Regia/dir: Fred Paul; scen: Norman Ramsay; lg. or./orig. l: 950 ft.; 35mm,<br />

851 ft., 12’ (20 fps), BFI National Film and Television Archive, London.<br />

Didascalie in inglese / English intertitles.<br />

Fred Paul (1880-1967) è una <strong>del</strong>le figure immeritatamente dimenticate<br />

<strong>del</strong> cinema muto britannico. Nato a Losanna, iniziò ad apparire nei film<br />

britannici, come attore, nel 1910, per passare presto a ruoli da<br />

protagonista. Nel 1916 abbandonò la recitazione per darsi alla regia,<br />

specializzandosi nello stile <strong>del</strong>l’epoca, “famosi attori in famosi lavori”,<br />

in cui celebrità <strong>del</strong> palcoscenico erano le star di soggetti letterari<br />

come The Vicar of Wakefield, The Second Mrs. Tanqueray e Lady<br />

Windermere’s Fan (tutti <strong>del</strong> 1916). Il culmine di questa fase <strong>del</strong>la sua<br />

carriera fu Masks and Faces (1917), organizzato per raccogliere fondi<br />

a favore <strong>del</strong>la Royal Academy of Dramatic Art, in cui apparvero tutti i<br />

grandi <strong>del</strong> teatro britannico <strong>del</strong>l’epoca, compresi George Bernard<br />

Shaw e J.M. Barrie.<br />

140<br />

Dopo Masks and Faces, Paul sembra aver temporaneamente<br />

abbandonato i film per ragioni ancora inspiegate. La sua carriera sia di<br />

regista che di attore riprese nel 1920, e nel 1921 interpretò il ruolo<br />

<strong>del</strong> titolo in How Kitchener Was Betrayed di Percy Nash. Nel 1923-1924<br />

interpretò Nayland Smith, la nemesi <strong>del</strong> malvagio dottor Fu Manchu<br />

(Harry Agar Lyons), in più di una ventina di cortometraggi basati sui<br />

thriller di Sax Rohmer. Nel 1926 Paul e Lyons apparvero come due<br />

antagonisti, il tenente John Byrne e il dottor Sin Fang, in una serie di<br />

corti evidentemente ricavati dai film precedenti.<br />

Come regista, il suo lavoro fu da allora in poi limitato a soggetti<br />

brevi, e sopravvisse a stento all’avvento <strong>del</strong> sonoro, anche se riuscì a<br />

realizzare una manciata di cortometraggi musicali tra il 1929 ed il<br />

1931. La sua serie “Grand Guignol” è appena menzionata dagli<br />

storici <strong>del</strong> cinema britannico, eppure lo rivela come un vero maestro<br />

nell’arte <strong>del</strong> cortometraggio. Nonostante il nome, la serie ha poco a<br />

che vedere con il teatro parigino degli orrori; Michael Eaton ritiene<br />

che il titolo generico sia stato suggerito dal repertorio di<br />

commediole presentato come “Grand Guignol” al Little Theatre di<br />

Londra nel 1920, con Sybil Thorndike come interprete fissa. La<br />

descrizione data da Paul dei suoi film, in un articolo sul<br />

Kinematograph Weekly (24 marzo 1921) intitolato significativamente<br />

“Concentrated Production”, suona meno simile al Grand Guignol<br />

che al manifesto di Feuillade per La Vie telle qu’elle est: “Io cerco di<br />

mostrare la vita com’è veramente, la sua sordidezza e cru<strong>del</strong>tà;<br />

l’umorismo diabolico <strong>del</strong> destino che chiamiamo fato, che gioca con<br />

noi a suo piacimento, ci porta in alto o ci trascina in basso; permette<br />

a un uomo di derubare le vedove e gli orfani di tutti i loro averi e<br />

trasforma il derelitto che muore di fame e che nella sua disperazione<br />

ha rubato un tozzo di pane in un criminale.”<br />

<strong>Le</strong> cinque serie di film “Grand Guignol”, in totale 28, uscirono tra il<br />

marzo e l’ottobre <strong>del</strong> 1921. Paul stesso diresse tutti i film, benché<br />

l’attore e futuro regista Jack Raymond (1886-1953) sia citato come<br />

co-regista negli ultimi otto titoli. Paul stesso è menzionato come<br />

autore di tre sceneggiature; degli altri nove scrittori coinvolti, solo un<br />

nome è ricordato ancor oggi, la nota scrittrice ebrea G.B. Stern<br />

(1890-1973; dal suo omonimo romanzo è stato tratto il film di Disney<br />

<strong>del</strong> 1966 The Ugly Dachshund [Quattro bassotti per un danese]).<br />

Dei 28 film originali, finora si sa che 14 sono al National Film and<br />

Television Archive, mentre la Archive Film Agency ha di recente<br />

riscoperto altri due titoli. I film ora disponibili (la riscoperta ha avuto<br />

inizio nel <strong>2006</strong> al British Silent <strong>Cinema</strong> Festival di Nottingham, grazie<br />

alla tenace ricerca di Paul Marygold) mostrano una certa coerenza<br />

nel metodo narrativo. <strong>Le</strong> storie sono costruite bene, concentrate<br />

senza mai sembrare affrettate; i personaggi sono <strong>del</strong>ineati con<br />

rapidità e sicurezza. Sorprendentemente, le vicende narrate tendono<br />

ad abbracciare ampi periodi di tempo, con una certa preferenza per<br />

un mo<strong>del</strong>lo basato su causa (in un passato remoto) ed effetto (nel<br />

drammatico presente). Paul, spalleggiato dai suoi autori e dai suoi<br />

attori, egualmente mai celebrati, sapeva come catturare e mantenere<br />

l’attenzione. – DAVID ROBINSON

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!