28.01.2013 Views

Le Giornate del Cinema Muto 2006 Sommario / Contents

Le Giornate del Cinema Muto 2006 Sommario / Contents

Le Giornate del Cinema Muto 2006 Sommario / Contents

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Regia/dir: August Blom; scen: Peter Christensen; f./ph: Axel Graatkjær;<br />

cast: Clara Wieth (Edith von Felsen), Lauritz Olsen (l’ingegnere/<br />

Engineer Faith), Thora Meincke (la creola/the Creole), Otto Lagoni<br />

(sigMr. Bright), Ingeborg Rasmussen (la zia ddi Edith/Edith’s aunt),<br />

Frederik Jacobsen (il capo dei trafficanti di schiave bianche/leader of<br />

the white slave gang), Ella la Cour; première: 23.1.1911; 35mm, 868 m.,<br />

47’ (16 fps), imbibito/tinted, Danish Film Institute. Restauro<br />

<strong>del</strong>/Restored 1995.<br />

Didascalie in danese e inglese / Danish & English intertitles.<br />

Edith, una giovane senza madre che si sta recando a casa <strong>del</strong>la zia, fa<br />

amicizia con una donna, che è in realtà l’agente di una banda dedita alla<br />

tratta <strong>del</strong>le bianche. La suddetta agente fa in modo che un’altra<br />

persona <strong>del</strong>la banda accolga Edith quando questa giunge a<br />

destinazione, mentre alla zia viene inviata una falsa lettera che<br />

annuncia il ritardo <strong>del</strong>la nipote. Sulla nave Edith conosce Faith, un<br />

giovane e attraente ingegnere, ma cade comunque nella trappola dei<br />

trafficanti <strong>del</strong> vizio. Faith prova a rintracciarla però la polizia non può<br />

far nulla per aiutarlo. Edith viene rapita da un secondo gruppo di<br />

cattivi, ma una <strong>del</strong>le persone di servizio, mossa a pietà, va a cercare<br />

aiuto. Faith libera la giovane, ma viene sopraffatto dai primi<br />

<strong>del</strong>inquenti, che riportano Edith nel loro covo. <strong>Le</strong> ricerche <strong>del</strong>la polizia<br />

sono vane, ma Faith non si scoraggia facilmente ed alla fine riesce a<br />

salvare Edith.<br />

<strong>Le</strong> leggere differenze nella trama – ci sono due gruppi di cattivi; la<br />

ragazza viene rapita mentre va dalla zia, non attirata da un’offerta di<br />

lavoro fasulla; il giovane è una conoscenza recente, non un amico<br />

d’infanzia – fanno pensare che l’eroina di Den hvide slavehan<strong>del</strong>s sidste<br />

offer provenga da una classe sociale un po’ più elevata rispetto alla<br />

protagonista di Den hvide Slavehan<strong>del</strong>, benché per il resto l’intreccio<br />

dei due film sia pressoché identico. Den hvide slavehan<strong>del</strong>s sidste offer,<br />

peraltro, è realizzato con molta più abilità: diverse sequenze sono<br />

splendidamente girate; Clara Wieth è un’eroina assai più vivace; i<br />

trafficanti sono più brutali e spaventosi; la scena clou sui tetti è<br />

considerevolmente più emozionante <strong>del</strong>la rissa sulla nave alla fine <strong>del</strong><br />

primo film. Anche qui abbiamo un esempio di split screen con lo<br />

schermo diviso in tre parti durante una telefonata dei trafficanti:<br />

questi si vedono ai lati, ma stavolta Edith, oggetto <strong>del</strong>la loro<br />

conversazione, compare al centro. – CASPER TYBJERG<br />

Edith, a motherless young woman, is travelling to her aunt’s house. She is<br />

befriended by a woman who is an agent of a white slave ring.The agent<br />

arranges for another agent to meet Edith at her destination, while the aunt<br />

gets a false letter saying that Edith has been <strong>del</strong>ayed. On board ship Edith<br />

meets Faith, a handsome young engineer. She falls into the slavers’ trap,<br />

however. Faith tries to find her, but the police are unable to help. Edith is<br />

abducted by a second set of villains, and a servant takes pity on her and<br />

goes to get help. Faith liberates her, but he is overpowered by the original<br />

slavers, who take Edith back to their lair. A police search is fruitless, but<br />

Faith is not easily discouraged, and finally manages to rescue Edith.<br />

57<br />

There are some slight differences in plot – there are two sets of villains;<br />

the young girl is abducted on her way to her aunt, not tricked by a phony<br />

job offer; the young man is a recent acquaintance, not a childhood friend<br />

– which may suggest that the heroine of this film is from a slightly higher<br />

class than the heroine of Den hvide Slavehan<strong>del</strong>, although the plots of the<br />

two films are otherwise almost identical. Den hvide Slavehan<strong>del</strong>s sidste<br />

Offer, however, is much more skillfully made: several sequences are<br />

beautifully shot, Clara Wieth is a far livelier heroine, the slavers are more<br />

brutal and frightening, and the rooftop climax considerably more exciting<br />

than the shipboard brawl at the end of the first film.This film also contains<br />

a triple-panel split-screen phone call, but this time, Edith, the subject of the<br />

conversation between the slavers in the side panels, is seen in the center<br />

panel. – CASPER TYBJERG<br />

SHANGHAI’ET! [Imbarcato a forza] (Shanghaied / In the<br />

Hands of Sharkers) (Nordisk Films Kompagni, DK 1912)<br />

Regia/dir: Eduard Schnedler-Sørensen; scen: P. Lykke-Seest; cast: Clara<br />

Wieth (Lilly), Cajus Bruun (Clausen; console/Consul Hansen), Carlo<br />

Wieth (Willy), Christian Schrøder (barista/barkeeper), Agnete Blom<br />

(Mary), Peter Nielsen (cappellano/Chaplain Brown); première: 9.7.1912;<br />

35mm, 780 m., 42’ (16 fps), Danish Film Institute. Copia <strong>del</strong>/Print from<br />

1957.<br />

Didascalie in danese / Danish intertitles.<br />

Lilly, figlia <strong>del</strong> ricco armatore Clausen, respinge le avances <strong>del</strong>l’uomo<br />

d’affari Bang per accettare quelle <strong>del</strong> giovane secondo di bordo Willy.<br />

Bang segue Willy in un porto straniero, dove lo fa ubriacare in una<br />

squallida bettola. Con la connivenza <strong>del</strong> proprietario <strong>del</strong> bar, Willy,<br />

sbronzo, viene costretto con l’inganno a firmare un ingaggio da<br />

marinaio, comprato poi dal malvagio capitano <strong>del</strong>la Octopus. Mary, la<br />

figlia <strong>del</strong> barista, ha simpatia per Willy e lo vuole aiutare: si rivolge<br />

pertanto al cappellano Brown, con cui si sono messi in contatto anche<br />

Lilly e suo padre. Brown e Lilly, travestita, indagano, scoprendo che<br />

Willy è già a bordo <strong>del</strong>la Octopus. Lo inseguono così con un’altra nave;<br />

Willy riesce a tuffarsi in mare ed a raggiungere a nuoto la salvezza.<br />

In senso stretto, questo non è un film sulla tratta <strong>del</strong>le bianche, ma<br />

fu presentato con il sottotitolo “La tratta degli uomini di mare”,<br />

ovviamente con l’intenzione di sfruttare i precedenti successi <strong>del</strong>la<br />

Nordisk in questo genere cinematografico. Come gli altri, fu<br />

pubblicizzato come un film di denuncia sociale, annunciato come un<br />

film con una “grande missione”, perché metteva in guardia contro un<br />

pericolo che ha “rovinato le vite di migliaia di giovani onesti”. Manca<br />

<strong>del</strong> frisson sessuale dei film sulla tratta <strong>del</strong>le bianche, ma offre molti<br />

degli stessi elementi strutturali, come l’impotenza <strong>del</strong>la polizia e<br />

l’aiuto offerto da una donna intraprendente, collegata ai criminali. –<br />

CASPER TYBJERG<br />

Lilly, the daughter of Clausen, a wealthy ship-owner, spurns the advances<br />

of Bang, a businessman, in favor of young ship’s mate Willy. Bang follows<br />

NORDISK

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!