28.01.2013 Views

Le Giornate del Cinema Muto 2006 Sommario / Contents

Le Giornate del Cinema Muto 2006 Sommario / Contents

Le Giornate del Cinema Muto 2006 Sommario / Contents

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

depth psychology, the discovery of the unconscious, repressed memories,<br />

and the Spiritualist phenomenon appears as well in Griffith’s film, indicating<br />

his theme of Spirit communication should not be seen as simply reviving oldfashioned<br />

superstition, but as actively engaging with current issues of<br />

psychology.<br />

Although the happy ending(s) of The Greatest Question have a certain<br />

naïve charm, I can’t find Griffith at his best in the film’s finale.That this story<br />

of transcendence resolves itself into a celebration of material goods has a<br />

certain typically American irony. Michael Allen draws a nice relation between<br />

the uncovering of riches from the earth (the oil which lies beneath the<br />

Hilton farm) and the theme of burying and disinterring throughout the film<br />

(the murdered servant girl, John’s drowning and reappearance, Nellie’s<br />

submerged memory), but the resolution of sudden wealth too closely recalls<br />

the Beverly Hillbillies for me to take it seriously.<br />

Finally, although Lillian Gish does not reach the depths of acting here that<br />

she does in Broken Blossoms or True Heart Susie, her charm and<br />

beauty have never been more vivid.As “Little Miss Yes’m”, with her ringlets<br />

and broad-brimmed hat, Gish projects precisely the innocence and<br />

resilience the role calls for. In the soft focus, backlit close-ups that serve,<br />

with their darkened surroundings, as vignetted portraits of the actress,<br />

Griffith (and Bitzer – or are these soft focus shots the work of an<br />

uncredited Hendrick Sartov?) creates one of our most enduring images of<br />

this child/woman, erotic and tender, sweet yet strong. – TOM GUNNING<br />

[DWG Project # 588]<br />

Prog. 4<br />

SCARLET DAYS (Per la figlia) (D.W. Griffith, US 1919)<br />

Regia/dir: D.W. Griffith; cast: Richard Barthelmess, Clarine Seymour,<br />

Eugenie Besserer, Carol Dempster, Ralph Graves, Walter Long,<br />

George Fawcett, Kate Bruce, Rhea Haines, Adolphe <strong>Le</strong>stina,<br />

Herbert Sutch, J.Wesley Warner; 35mm, 5708 ft., 85’ (18 fps),The<br />

Museum of Modern Art, New York.<br />

Didascalie in inglese ricostruite / Reconstructed English intertitles.<br />

Considerato a lungo perduto, Scarlet Days venne recuperato dal<br />

Museum of Modern Art dagli archivi <strong>del</strong> Gosfilmofond sovietico<br />

agli inizi degli anni Settanta. <strong>Le</strong> didascalie originali inglesi furono<br />

ricostruite sulla base <strong>del</strong>le liste “corrette in data 19 settembre<br />

1919” (conservate presso la D.W. Griffith Collection <strong>del</strong> MoMA)<br />

ma vennero stampate con l’occhio sbagliato e troppo piccole di<br />

formato. Il restauro di Scarlet Days rimane tuttora incompleto.<br />

Alcune <strong>del</strong>le fonti di Scarlet Days emergono dalla didascalia<br />

introduttiva:“Questa storia conferma il vecchio detto che la realtà<br />

è più bizzarra <strong>del</strong>la fantasia – gli episodi si riferiscono a fatti<br />

realmente accaduti in quei giorni emozionanti, così come ci sono<br />

stati tramandati da Horace Bell in “Reminescences of a Ranger”, da<br />

H.C. Merwin in “Bret Harte” e da Hittel nel suo “History of<br />

California”. Benché i credits non ne facciano menzione, la storia è<br />

88<br />

parzialmente basata sulle avventure, mitiche e reali a un tempo, di<br />

un vero fuorilegge, conosciuto all’epoca come una sorta di Robin<br />

Hood <strong>del</strong> West, di nome Joaquin Murieta.<br />

In replica a uno dei frequenti contenziosi per plagio che turbano<br />

costantemente l’industria cinematografica, l’autore <strong>del</strong>la<br />

sceneggiatura di Scarlet Days, Stanner E.V.Taylor, scrisse una lettera<br />

(datata dicembre 1919) che aiuta a gettare un po’ di luce sulla<br />

genesi degli script griffithiani: “Circa un anno fa, Mr. Griffith mi<br />

chiese una storia western, senza ulteriori suggerimenti su trama,<br />

ambientazione o personaggi. Due settimane dopo… gli raccontai a<br />

voce la trama che avevo in mente… che è rimasta grossomodo<br />

quella che vediamo nel film, con alcune eccezioni: la località<br />

prescelta non fu la California, ma l’Arizona, e la data degli<br />

avvenimenti slittò dal 1849 al 1875… In seguito, quando Mr.<br />

Griffith cominciò la preparazione <strong>del</strong> film, i luoghi e i tempi <strong>del</strong>la<br />

vicenda mutarono, il personaggio <strong>del</strong> bandito fu trasformato per<br />

farlo somigliare a Joaquin Murietta [sic] e vennero aggiunti tre o<br />

quattro eventi storici… se [lo sceneggiatore <strong>del</strong>lo studio] ha<br />

suggerito alcuni dettagli su Murietta e sulla California <strong>del</strong>le origini,<br />

questi sono nati nella sua testa e sono il frutto dei suoi studi e<br />

interessi personali sulla storia californiana”.<br />

<strong>Le</strong> didascalie di Scarlet Days identificano l’epopea romantica <strong>del</strong><br />

vecchio West con il medioevo cavalleresco (cosa che spiega anche<br />

alcuni dei fantasiosi nomi dei protagonisti <strong>del</strong> film, quali The<br />

Wandering Knight, Lady Fair e Sir Whiteheart). Una <strong>del</strong>le didascalie<br />

annuncia:“QUESTI NOBILI CAVALIERI DEL DORATO WEST”. Ma<br />

molte cose sono cambiate dai tempi degli arditi melodrammi<br />

western di un solo rullo girati da Griffith per la Biograph, in film<br />

quali The Last Drop of Water (1911), Under Burning Skies (1912), The<br />

Female of the Species (1912) o Man’s Lust for Gold (1912), per<br />

menzionarne solo alcuni. Questi descrivevano aspetti autentici<br />

<strong>del</strong>la dura esistenza dei cercatori d’oro e le sofferenze dei primi<br />

colonizzatori <strong>del</strong> West – la polvere, il sole rovente, la grandiosità<br />

<strong>del</strong> paesaggio – mentre in Scarlet Days il western è diventato un<br />

esercizio nostalgico e romantico.<br />

Frances Agnew, nella sua recensione apparsa sul Morning Telegraph<br />

(16 novembre 1919) rimase molto colpita dalla performance di<br />

Eugenie Besserer (Rosie Nell), che definì “una interpretazione<br />

drammatica come raramente se ne vedono sullo schermo”. Il<br />

personaggio incarnava un popolare cliché <strong>del</strong> melodramma, quello<br />

<strong>del</strong>la madre che esercita una professione poco onorevole per<br />

garantire un’educazione rispettabile alla propria figlia. L’idea non<br />

era certo originale, ma la Rosie Nell di Besserer (che culla tra le<br />

braccia un bimbo immaginario e tiene nascosto in fondo a un<br />

armadio un tradizionale vestito da madre rispettabile per gli<br />

incontri con la figlia) costituiva comunque un cambiamento<br />

rispetto all’icona <strong>del</strong>la mamma angelo <strong>del</strong> focolare dalle candide<br />

chiome di tanti film <strong>del</strong> muto. Rosie Nell lotta fieramente contro<br />

una nemica, Spasm Sal, per difendere i risparmi che rappresentano<br />

la sola speranza di una vita decorosa per lei e per la figlia. Pur

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!