21.05.2013 Views

Libro intero - Nuova Specie

Libro intero - Nuova Specie

Libro intero - Nuova Specie

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

politica, delle forze armate, della magistratura, della burocrazia in genere. Ma quante di queste<br />

associazioni vengono di continuo partorite dal "superattak" del potere e del profitto.<br />

Un altro tipo di gruppi che funzionano abbastanza bene sono, come dicevo, proprio i gruppi<br />

integralisti (religiosi o politici che siano); sono movimenti molto forti, perché si identificano solo con<br />

una parte di realtà viva e si sentono cementati proprio dall'escludere tutto il resto che non rientra<br />

nel loro circoscritto Globale Massimo. Altri gruppi che apparentemente funzionano sono quelli che<br />

trovano il "fondo comune" nel consumare assieme qualcosa (bevande varie, tifo, sport, un hobby<br />

circoscritto, ritualismi sociali, ecc.). Oggi come oggi c'è una gemmazione e proliferazione enorme di<br />

questi gruppi, che funzionano come involucro per contenere un certo numero di persone per un<br />

determinato periodo dell'anno o per determinate occasioni o eventi significativi.<br />

La mancanza o evanescenza del "fondo comune" porta a numerosi disagi e conseguenze<br />

problematiche.<br />

Innanzitutto, è assente o evanescente anche il sistema nervoso: l'organizzazione interna<br />

all'istituzione, le persone che rappresentano il gruppo, che sono a servizio del suo funzionamento e<br />

fanno sì che quella realtà sia unita. Pensate se non avessimo un sistema nervoso, non potremmo<br />

elaborare nessuno stimolo, prevedere quello che può avvenire, difenderci dall'esterno, organizzare il<br />

nostro mondo interno, elaborare, essere creativi. É per questo che più la vita diventa complessa, più<br />

deve dotarsi di un sistema nervoso adeguato; infatti ogni evoluzione della specie è preceduta o in<br />

ogni caso accompagnata da un adeguamento del sistema nervoso. Noi abbiamo nel nostro sistema<br />

nervoso le varie archeologie delle diverse fasi evolutive, a cui abbiamo aggiunto un nostro livello<br />

specificatamente umano grazie al quale ad esempio c'è la parola, c'è il pensiero, che appunto è una<br />

caratteristica prettamente della nostra specie. Molto spesso trovate che i sistemi nervosi dei gruppi<br />

istituzionali sociali (scuola, congregazioni religiose, partiti, ecc.) hanno una strutturazione grezza<br />

molto primordiale, come se aveste un elefante con un cervello da gallina, con tutte le conseguenze in<br />

termini di capacità di avvertire la realtà e di elaborarla.<br />

Un'altra conseguenza è che vi è una scarsa o assente identificazione nel gruppo di appartenenza,<br />

sia da parte del substrato (in questo caso gli alunni, i parrocchiani, gli associati, i membri, ecc.) e sia<br />

degli enzimi, di chi dovrebbe portare avanti l'istituzione. Non identificandosi e non sentendosi<br />

inclusi, nemmeno si partecipa attivamente alla identità del gruppo, perché un rapporto nei gruppi<br />

non si mantiene solo perché c'è quel parroco bravo, quel maestro bravo, quell'istruttore bravo, quel<br />

professore bravo.<br />

Inoltre c'è una scarsa partecipazione alle strutture di governo, nessuno si sente così tanto<br />

identificato col gruppo che vuole partecipare al governo del gruppo. Per individuare una persona da<br />

eleggere nel sistema nervoso, spesso si adottano criteri superficiali di impressionabilità o di capacità<br />

ad essere degli "assicuratori verbali", persone che danno serenità perché a parole assicurano che<br />

tutto andrà bene. Oppure viene individuato un rappresentante che sia perfetta espressione<br />

dell'ordine da conservare, lo sappia clonare, preservare e rafforzarlo a scapito delle spinte ed<br />

esigenze che vengono dal disagio diffuso di oggi che è presente sempre più anche nelle istituzioni.<br />

Oppure molto spesso si alternano in una maniera psicotica persone sponsorizzate da parte dei<br />

sottogruppi, ognuno dei quali si sente messianico rispetto alla situazione e non sempre è in grado si<br />

sostenere adeguatamente la funzione complessa di un sistema nervoso. Tutto questo vi fa capire che<br />

nelle istituzioni vi troverete continuamente davanti a situazioni che rischiano di essere dismature o<br />

frammentate.<br />

Un'altra conseguenza è che manca sempre di più la motivazione a frequentare l'istituzione, a<br />

frequentare una sede di partito, la chiesa o altre associazioni, che pur hanno avuto un passato<br />

florido e rigoglioso. Le istituzioni stanno diventando sempre più sterili e incapaci di fecondare e farsi<br />

fecondare.<br />

Un'altra conseguenza dell'evanescenza di questo collante e comune humus è che all'interno di<br />

una istituzione le varie parti e i vari ruoli (dirigenti, collaboratori, ausiliari) si mettono in<br />

opposizione e si separano creando sottogruppi spesso in conflitto o in difesa di interessi particolari<br />

degli individui che ne fanno parte. Il gruppo produce delle funzioni per l'esterno, ma molto spesso<br />

ipertrofizzando una parte della propria identità (ad esempio immaginate che una parrocchia diventi<br />

tutto e solamente aiutare i poveri emarginati immigrati, oppure diventa tutto e solo catechizzare in<br />

una maniera completa le persone, oppure diventa raccogliere fondi perché bisogna mantenere<br />

un'opera pia, ecc.). Si ha sempre di più che i gruppi si specializzano, si frammentano in una sola<br />

parte della loro identità, perché una parrocchia dovrebbe sia catechizzare le persone, sia essere<br />

aperta ai problemi degli altri, sia raccogliere fondi, sia fare tutta una serie di cose. Dire questo non è

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!