21.05.2013 Views

Libro intero - Nuova Specie

Libro intero - Nuova Specie

Libro intero - Nuova Specie

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prima della seconda guerra mondiale, in gran parte delle nazioni, comprese quelle occidentali,<br />

era ancora presente una organizzazione di vita che indicherei col nome "villaggio-mondo". É una<br />

mondialità che ormai non c'è quasi più, almeno in Occidente, e quindi non è più un'esperienza<br />

viva, ma al massimo è una metafora, una realtà virtuale.<br />

L'immagine che meglio sintetizza questo mondo è quella di un albero secolare piantato da<br />

sempre nel terreno, totalmente dipendente dalle sue radici fittamente diramate in quell'humus e<br />

in alcun modo spostabile o trasportabile altrove.<br />

Ma vediamo più in dettaglio alcune caratteristiche di questo mondo secolare ormai perduto.<br />

Ovviamente si tratta di caratteristiche generali, che si sono lentamente modificate nel tempo fino<br />

al loro recente scoppio in maniera diffusa.<br />

Il tempo-spazio ingabbiato<br />

Al tempo del villaggio-mondo, ogni singolo villaggio era un globale in cui era contemplato un<br />

po' tutto e in cui era compresa tutta la realtà di vita che si poteva esprimere nel corso<br />

dell'esistenza. Anche paesini, distanti dodici-tredici chilometri, erano come dei mondi a sé: cioè<br />

avevano al loro interno una serie di caratteristiche peculiari, di radici inscindibili, che facevano sì<br />

che l'individuo per tutta la vita dovesse vivere ingabbiato in quel piccolo villaggio, come se vivesse<br />

nel mondo, nell'unico mondo per lui possibile.<br />

Infatti, ogni villaggio era separato da un altro da distinzioni-distanze notevoli, inconciliabili,<br />

fisse. Pur collocandosi a pochi chilometri, un diverso villaggio rappresentava un altro mondo,<br />

quasi come lo fu l'America per Cristoforo Colombo. Solo per alcuni servizi o scambi obbligatori si<br />

accedeva al villaggio-mondo vicino impegnando molto tempo nel trasporto, affidato com'era alle<br />

proprie gambe o ad alcuni animali domestici. Dalle nostre parti, nel subappennino dauno, solo a<br />

pochi fortunati poteva capitare una occasione, unica nella vita, di fare il viaggio di nozze sul<br />

carretto e percorrere ottanta-cento chilometri per andare sul Gargano, vedere il santuario di San<br />

Michele o andare a Manfredonia per vedere il mare. Era un'esperienza straordinaria che<br />

scioccava e durava indelebilmente per tutta una vita, perché si dovevano attraversare distanze e<br />

distinzioni enormi, ed era un tuffo in qualcosa di inedito. Al rientro da quel viaggio avventuroso,<br />

il perimetro del villaggio diventavano i veri confini del mondo in cui passare la totalità della vita.<br />

Per quelli più sfortunati, che non avevano di che sopravvivere, si aprivano le porte<br />

dell'emigrazione, ma era una strada quasi sempre senza ritorno. In quel mondo, dunque, era<br />

difficile spostarsi, si era appunto come degli alberi piantati nella terra a vita. Le persone avevano<br />

bisogno delle radici, di quelle radici per vivere, come lo è un paziente comatoso col respiratore<br />

automatico; avevano bisogno di quegli aspetti fondamentali presenti nel loro mondo, perdendo i<br />

quali c'era il rischio di smarrirsi.<br />

In definitiva il territorio di vita nel villaggio-mondo era più simile a una gabbia o, al massimo,<br />

a uno zoo-safari ben recintato e senza sfuggite, in cui gli animali ad ogni nascere del sole vedono<br />

le stesse cose e le stesse sequenze di eventi lasciati la sera, prima di addormentarsi.<br />

L'economia naturale<br />

Le persone erano soprattutto impegnate a soddisfare i bisogni primari del vitto, dell'alloggio,<br />

della procreazione, di un vestiario sobrio. Bisogni che andavano soddisfatti attingendo<br />

esclusivamente al territorio in cui si era radicati: un territorio caratterizzato da un clima, una<br />

flora, una fauna, risorse, opportunità, limitazioni, cicli, che erano ben circoscritti, univoci e<br />

generalmente definitivi. L'organizzazione economica era basata essenzialmente sulle persone e<br />

sulla loro manualità, con una divisione di lavoro soprattutto legata ai sessi e alle fasce d'età o alle<br />

competenze evidenziate sul campo. Le risorse economiche e tecnologiche che si potevano<br />

consumare erano naturali ed erano quelle di cui disponeva il proprio habitat. Essendo le uniche<br />

forme di energia quelle derivate dalla natura, dalle piante, dagli animali, dalla forza lavoro delle<br />

braccia umane, nel villaggio-mondo più c'erano forze lavoro maschili, più una famiglia aveva figli<br />

maschi, e più era benedetta; perché senza forza lavoro non si viveva, non si trasformava la realtà.<br />

Così come, più si viveva in ambienti ricchi di piante, di animali e di braccia-lavoro, e meglio era.<br />

Ognuno doveva aspettare la stagione adatta per mangiarsi quel frutto che solo allora c'era. Il ciclo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!