21.05.2013 Views

Libro intero - Nuova Specie

Libro intero - Nuova Specie

Libro intero - Nuova Specie

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Questa crisi della comunicazione la evidenziò gia nel '90 un amico giornalista, Geppe Inserra,<br />

dopo aver seguito per dieci anni le vicende del Centro di Medicina Sociale e le sottostanti ricerche di<br />

nuova specie. Vi do da leggere una parte dell'appendice alla secoda edizione di "Droga, drogati e<br />

drogologi" in cui faceva le sue riflessioni sulla comunicazione.<br />

«Sì, i tempi sono cambiati. Anche per il giornalista "alla ricerca di strade più definitive" che ha<br />

ormai deciso di immergersi fino in fondo nel progetto che va maturando, nella ormai raggiunta<br />

consapevolezza che l'inadeguatezza del codice renda necessaria e urgente anche la messa a punto di<br />

una nuova tipologia della comunicazione: praticamente, che sono necessari nuovi e più raffinati "ferri<br />

del mestiere" per continuare a comunicare, a parlare con le persone, essendo la comunicazione il solo<br />

possibile "propellente del cambiamento".<br />

«Dire che oggi l'incomunicabilità è una delle ragioni più profonde del malessere generale che<br />

angustia l'umanità è un po' come scoprire l'aria fritta. In generale, i "professionisti della parola" si<br />

chiamano però fuori da questo processo. Un giornalista pensa sempre di comunicare. Fa niente se poi,<br />

per lo più, si tratta di una comunicazione illusoria. Grazie all'Esodo, ho avuto cognizione personale<br />

dell'inadeguatezza del mio essere giornalista a fronte dei problemi della comunicazione, del<br />

cambiamento.<br />

«Soprattutto, ho capito che il cambiamento non può essere soltanto teorizzato. Chi vuole che il<br />

mondo cambi deve cominciare a cambiare se stesso, il suo modo d'essere. Deve uscire dalla "tenda"<br />

delle certezze e della tranquillità per porsi in Esodo.<br />

Per quanto mi riguarda, sono sempre stato convinto che la comunicazione, l'informazione, siano<br />

un valore, una risorsa fondamentale per la nostra società. Di questa tesi resto ancora<br />

fondamentalmente convinto, ma, strada facendo, dopo aver collaborato con tanti giornali, dopo aver<br />

gestito diversi ufficio stampa, dopo aver cioè vissuto e sperimentato dal di dentro i processi più<br />

profondi della comunicazione e della informazione, mi sono accorto che qualcosa non va. Che<br />

qualcosa dev'essersi inceppato nei meccanismi che portano la comunicazione e l'informazione ad<br />

assurgere al valore di risorsa. Io so che un articolo, un comunicato stampa, un manifesto, una<br />

campagna di informazione opportunamente allestita e coordinata possono influenzare largamente<br />

l'opinione pubblica, inducendola a modificare i suoi comportamenti. Ma so anche che spesso questi<br />

articoli, queste campagne restano fini a se stessi: nel senso che propiziano, sì, un cambiamento, ma è<br />

un cambiamento che a sua volta resta isolato, effimero, incapace di incidere rispetto ai problemi<br />

crescenti della società. E che razza di comunicazione è mai questa, allorché comunica per cambiare,<br />

riesce finanche a cambiare, ma questo cambiamento... poi non cambia niente? Sono interrogativi<br />

angosciosi, credetemi, per chi vive facendo come mestiere quello del "comunicatore". Interrogativi ai<br />

quali, credo, si possa dare una risposta originale attraverso una lettura quadrimensionale dei<br />

processi di comunicazione e di informazione. (…).<br />

«Ma possiamo dire che se lo svuotamento dei significati e del senso della comunicazione (la<br />

comunicazione illusoria o non comunicazione) favorisce l'aggravamento dell'inquinamento psiché, il<br />

ripristino di processi di comunicazione vera (ma anche in questo caso adeguata alla complessità<br />

corrente) è uno dei meccanismi con cui lo stesso inquinamento può essere fronteggiato. Del resto, la<br />

comunicazione è, storicamente, lo sforzo che l'uomo opera per tornare al globale, per recuperare la<br />

dimensione unitaria della realtà frantumata dalla percezione di spazio e di tempo. Comunicando,<br />

l'uomo cerca di superare lo spazio che lo divide e lo separa dall'altro uomo, stabilendo con questi<br />

contatti, rapporti, relazioni.<br />

«La nostra epoca, scandita da una crescente complessità delle relazioni sociali, ha reso ancora più<br />

ardua la comunicazione. Il codice verbale si mostra sempre più inadeguato a cogliere, a<br />

rappresentare e a comunicare la complessità del "villaggio". Per restituire alla comunicazione il suo<br />

valore di "ritorno al globale" è necessario quindi individuare un nuovo codice, una nuova sintassi: il<br />

codice quadrimensionale propone la "comunicazione fusionale", che potrebbe essere anche una<br />

risposta nuova ai problemi posti dalla crescente complessità sociale. Utopia? Forse... Ma se il prezzo<br />

da pagare al realismo e alla concretezza del "villaggio globale" è l'incomunicabilità, io sto dalla parte<br />

dell'utopia».<br />

So che bisognerebbe fermarsi molto tempo sul problema "mass media", ma per brevità di tempo<br />

sottolineerò solo due aspetti.<br />

Il primo è che il prevalere di una informazione psicotica e spesso più attenta a fatti di facile e<br />

immediata presa (cronaca nera, problematiche a sfondo sessuale perverso, fotografari alla caccia di<br />

evenienze impazzite e a-normali, ecc.) ha prodotto e produce in continuità innumerevoli pezzi che<br />

appesantiscono e sgretolano la vita ordinaria dell'individuo, incapace a metabolizzare-elaborare e a<br />

includere in un Globale Massimo tutte queste provocazioni radioattive. Tutto ciò produce già una

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!