21.05.2013 Views

Libro intero - Nuova Specie

Libro intero - Nuova Specie

Libro intero - Nuova Specie

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ealtà toccheranno anche noi; ritornano i suoni eccitanti di musiche d'altri tempi e d'altri spazi… la<br />

pace che dura sempre meno… la guerra che è scoppiata e che nessun vertice sa arrestare… le testate<br />

nucleari che possono precipitare e ci possono azzerare… i Presidenti delle testate nucleari… i bottoni<br />

che possono premere in un istante… gli anni che ci vogliono per poter cambiare Presidente e far fuori<br />

le testate!… e la nostra tavola, la nostra intimità e il desiderio di appartenerci diventano granelli di<br />

sabbia e ogni giorno di più perdono dimensione e peso.<br />

«Ma a parte questa invasione di afferenze terrestri che divide continuamente la mente, sono<br />

diventati vicini spazi e mondi del firmamento che tolgono sempre più peso e dimensione agli<br />

individui del mondo di oggi.<br />

«Ci troviamo ormai in un mondo che non sa che farsene delle nostre mani… dei nostri giochi senza<br />

elettronica… dei nostri linguaggi senza "bit"… dei nostri calcoli lenti e dei pensieri senza cibernetica;<br />

un mondo contemporaneo che viaggia ad anni luce insieme a navicelle e a computer. I soli son<br />

diventati tanti, le galassie innumerevoli… e i soli muoiono con i pianeti e i buchi neri crescono… e noi<br />

uomini non siamo più "capo unico" dell'Universo e gli extraterrestri ci invadono le fantasie e le realtà.<br />

E per questi spazi di anni luce senza atmosfera e senza gravità, noi siamo talpe senza vista, siamo<br />

orecchie senza udito, siamo recettori senza soglia; le nostre mani e le nostre gambe sono senza utilità;<br />

la nostra mente non si orienta e non comprende; la nostra speranza è che queste realtà fuori del globo<br />

non diventino mai il nostro pane e la nostra acqua e che, invece, un giorno o l'altro qualcuno ci<br />

dimostri con certezza che si tratta di miraggi arbitrariamente ricercati dagli astronomi o da<br />

fantascienziati.<br />

«In definitiva, nel mondo di oggi sta scoppiando un po' tutto il versante afferenziale del sistema<br />

uomo: sono scoppiati i nostri bisogni primari, è scoppiato il territorio fatto a nostra dimensione,<br />

stanno scoppiando la terra e i suoi confini. E il cervello si ingolfa sempre più per i bisogni mai quieti,<br />

per gli eventi fuori dalla nostra portata, per gli spazi che non si possono più toccare e per i tempi che<br />

non si possono più contare; …e per tutta questa enormità ci manca un fuoricampo e talora ci può<br />

prendere una costernazione senza speranza e senza futuro.<br />

«Se questa è la situazione nelle afferenze, non meno problematica è la situazione nelle<br />

"PREEFFERENZE", cioè nel momento di elaborazione di tutti questi stimoli che penetrano nel nostro<br />

sistema.<br />

«Tanto per cominciare il tempo che ci concediamo per elaborare è diventato un flash, pressati come<br />

siamo da bisogni urgenti e incontenibili che si placano solo in una soddisfazione immediata e<br />

cortocircuitata: siamo diventati, per certi versi, un fiume senza argini e senza letto che taglia dritto al<br />

mare. E per stimoli così travolgenti e senza tempo, spesso ci mancano le griglie interne… i selezionatori…<br />

gli elaboratori: siamo diventati senza utopie, senza certezze di riferimento ed è vero tutto e il<br />

contrario di tutto; il passato non ha più niente da dirci, le tradizioni sono solo folklore e il piccolo<br />

territorio non dà più cultura e moralità; le ideologie durano poco e convivono confuse senza più<br />

dialettica; la morte e il dolore non ci sconvolgono più; nel futuro non c'è più escatologia, la divinità è<br />

rimasta senza spazi e senza più "aldilà" e chissà quando risorgerà.<br />

«Considerando questa sproporzione tra valanga di afferenze e la povertà delle preefferenze, c'è da<br />

immaginare qual è la situazione nelle "EFFERENZE".<br />

«Infatti le risposte che possono uscire dal nostro sistema, i comportamenti che possiamo elaborare,<br />

sono in genere quelli più grossolani, quasi meccanici e senza complessità, rudimentali moncherini per<br />

adattarsi ad un mondo sofisticato che ogni giorno di più richiede invece mille capacità e ruoli…<br />

elastica e veloce interscambiabilità tra essi… aggiornamento continuo in progressione geometrica<br />

(…se solo volessimo aggiornarci su tutte le cose scritte dagli altri a proposito di un argomento<br />

marginale, ci vorrebbe l'intera vita di un uomo sempre seduto e senza distrazioni).<br />

«Ammesso pure che bastasse maturare un singolo ruolo, spesso capita che dopo essersi sudati una<br />

competenza o una stabilità, bisogna aspettare le kalende greche per l'inserimento lavorativo<br />

specifico… e le armi approntate presto si spuntano nella ruggine… e quando viene il giorno del<br />

mestiere ci viene a mancare la fantasia e la costanza.<br />

«Ammesso pure che ben presto ci mettiamo in una professione e troviamo la nostra integrazione<br />

nella realtà, spesso può bastare una moda… un movimento d'opinione… un bilancio di pagamenti in<br />

passivo… una guerra senza ragione e ci si può trovare di nuovo senza ruoli e senza modelli; e proprio<br />

quando non si possiedono più freschezza di braccia e agilità di mente ci si può trovare obbligati a<br />

riformulare il proprio linguaggio, gli atteggiamenti del corpo, le proprie nozioni, gli orari di ogni<br />

giorno, le distanze e i propri adattamenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!