21.05.2013 Views

Libro intero - Nuova Specie

Libro intero - Nuova Specie

Libro intero - Nuova Specie

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

momenti o dei processi per riformulare la propria identità rispetto alle variazioni che la vita<br />

presenta.<br />

Una conseguenza è che vi è nel gruppo una diminuita o evanescente capacità di trascendersi, di<br />

cogliere le variazioni e andare al di là delle sua attuale organizzazione e programmazione. Di<br />

conseguenza proliferano gruppi che funzionano bene nel loro stato nascente, per qualche tempo pare<br />

che debbano cambiare il mondo, ma dopo qualche tempo non esistono più, perché nel momento in cui<br />

un gruppo-istituzione non si sa trascendere o si chiude in sé, non ha più risorse, non vive, muore,<br />

diventa immanente.<br />

La singola istituzione fa difficoltà a sintonizzarsi con i problemi e sfide planetari o a viverli come<br />

concreti. Sempre più emerge una certa schizofrenia tra estrema razionalità puntuale della<br />

informazione e consequenzialità negli stili di vita e nella organizzazione concreta istituzionale.<br />

Manca o è scarsamente presente una metodologia di progetto sperimentale, una metodologia che<br />

sperimenta nuove possibilità davanti alle variazioni-bisogni-dsfunzioni emersi all'interno della<br />

istituzione, che spingono ad un cambiamento, ad una nuova una ipotesi di identità e di<br />

organizzazione. In genere si tenta di dilatare in maniera meccanica la identità-organizzazione in<br />

atto, senza rivederla strutturalmente. Per esempio questo è molto eclatante nelle scuole superiori<br />

dove sono stati introdotti tanti progetti per l'educazione alla salute, aggiungendo pezzi all'identità<br />

tradizionale senza porsi il problema di come riformulare e rigenerare la didattica, i programmi,<br />

l'organizzazione dei ruoli e delle competenze, l'osmosi tra scuola e entità-istituzioni extrascolastiche.<br />

I problemi interni e le spinte al cambiamento, derivanti dalle nuove sfide planetarie, vengono<br />

risolte con soluzioni abbastanza parziali e in sé opposte. Una soluzione, specie nelle congregazioni e<br />

gruppi politici, è quella di dire "torniamo alle origini, torniamo al fondatore", cioè a rinnovarsi con un<br />

ritorno allo stato nascente dell'istituzione. Si ritiene che col pasar degli anni vi siano stati<br />

cambiamenti troppo radicali, vi sia stata eccessiva flessibilità e libertà che richiede un ritorno alle<br />

origini, una regressione a un modello che si pensa sufficientemente forte e significativo, a un periodo<br />

storico dove si interpreta e si immagina che vi sia stata la pienezza di identità e vi possa essere<br />

anche la risposta alle sfide in corso. Facilmente questa tendenza porta a manifestazioni integriste<br />

che individuano l'opposto, il nemico da combattere proprio negli altri membri che non si riconoscono<br />

in questa "regressione nell'utero storico". Di conseguenza, facilmente gemmano dei movimenti<br />

parziali che si contrappongono alle stesse istituzioni al loro interno, ma non vengono riconosciuti dal<br />

gruppo stesso, per cui si creano conflitti tra queste spinte verso il nuovo che sono vissute come<br />

parziali o si fanno vivere come pericolose per la identità fondativa dell'istituzione. Un'altra soluzione<br />

è all'opposto una tendenza al "revisionismo", a un certo abbandono dei padri fondatori fino quasi a<br />

vergognarsi di epopee esaltate fino a pochi anni fa; si tende ad aderire sempre più a istanze<br />

immediate e contingenti che trasformano ogni prolusione programmatica in insalata di parole.<br />

Una conseguenza grave della evanescenza dei gruppi-istituzioni (scuola, parrocchia, partiti,<br />

associazioni, ecc.) fin qua tratteggiata è che, ove si tratti di agenzie maturative e formative per i<br />

giovani, il risultato è drammatico: la funzione uterina di quella istituzione non viene realizzata e il<br />

soggetto in età evolutiva transita inutilmente in quella istituzione, col rischio di portarsi dietro<br />

conseguenze abortive della propria specificità e ritardi di maturazione che vanno ad alimentare il già<br />

prosperoso fenomeno del disagio diffuso giovanile.<br />

Ho ritenuto opportuno trattare a sé il "gruppo mass media". Mi sembra che sempre di più i mass<br />

media stanno acquisendo una caratterizzazione peculiare che a sua volta ha a che fare col "disagio<br />

diffuso" e tende ad alimentarlo.<br />

Innanzitutto è il gruppo che ha manifestato cambiamenti più accelerati e più sostanziali ed ha<br />

saputo passare dalla carta stampata alle emittenze radiofoniche e televisive, ai sistemi telematici,<br />

alle reti globali che ormai fanno circolare ogni tipo di informazioni-immagini-suoni-opportunità di<br />

scambio a livello planetario.<br />

Mi sembra però che anche questo gruppo, o forse soprattutto questo gruppo, ha manifestato una<br />

evidente "separazione degli opposti". Innanzitutto la comunicazione si è separata dalla vita specifica<br />

e concreta ed è diventata essenzialmente informazione o trasmissione di pezzi di eventi-notizienozioni-descrizioni-interpretazioni.<br />

Questa separazione ha evidenziato una miriade di opposti,<br />

ognuno dei quali funziona per una parte specifica di realtà. Infatti, i mass media sono diventati<br />

quasi esclusivamente ancelle dell'economia e dei gruppi sociali che la gestiscono e la alimentano,<br />

parti di proprietà di una logica che deve mantenere e stabilizzare equilibri funzionali a quanto<br />

abbiamo fin qua già descritto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!