21.05.2013 Views

Libro intero - Nuova Specie

Libro intero - Nuova Specie

Libro intero - Nuova Specie

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

corpo, dentro la polis, dentro il mondo-cosmo, permettendo un pericoloso sconvolgimento di questi tre<br />

oceani.<br />

*E il Patriarca visse più di duemila anni…<br />

Ippocrate, padre fondatore della scienza medica, non avrebbe mai immaginato che il suo paradigma<br />

avrebbe goduto di una longevità maggiore di Matusalemme e rimanere in buona "salute" per più di<br />

duemila anni, fino al 1700 circa. "Difficoltà soggettive" ve ne furono, e anche in abbondanza, ma per<br />

lungo tempo niente riuscì a scalfire questa I.De.A.<br />

L'abito del male fa il monaco<br />

* I.De.A. cronica<br />

Più di duemila anni sono una bella cifra: riassumerne congruamente e sufficientemente gli eventi e i<br />

protagonisti è un'impresa pressoché impossibile. Né, però, ho sentito rammarico o mi sento in difetto<br />

per trascurarne eventi e protagonisti: infatti, per duemila anni "sondaggi" significativi non ne furono<br />

fatti, nuovi "elementi primi" non furono identificati, nuovi "modelli" dominanti non furono concepiti,<br />

nuovi "paradigmi" non furono mostrati, nuovi "santuari" non furono costruiti. Dominò incontrastata<br />

una unica I.De.A., quella che Ippocrate aveva messo a fondamento della scienza medica, con<br />

l'aggiunta di alcuni approfondimenti e specificazioni sia anatomici, che diagnostici e medicamentosi.<br />

Per più di duemila anni imperò una "salute-guarigione psicotica-cronica-collettiva", con qualche<br />

spunto di critica che non scalfì minimamente il delirio che Ippocrate aveva costruito scientificamente.<br />

Ricorderò solo due nomi di questo bimillennio psicotico cronico: Galeno e Paracelso.<br />

A distanza di sei secoli circa da Ippocrate, Galeno fu l'artefice della trasmissione e diffusione della<br />

I.De.A. ippocratica nell'Occidente di allora: infatti, giunse a Roma nel 162 d.C., alla corte di Marco<br />

Aurelio. A partire dalla sua "empiria", Galeno specificò che la natura dei quattro umori di Ippocrate<br />

era legata alle quattro qualità (caldo, umido, freddo, secco), ai quattro elementi (fuoco, terra, aria,<br />

acqua), alle quattro stagioni, alle diverse età dell'uomo. Accettò la concezione platonica delle tre<br />

anime o spiriti che furono così collocati: lo spirito naturale con sede nel fegato, lo spirito vitale con<br />

sede nel cuore, lo spirito animale (da anima) con sede nel cervello e deputato alle attività psichiche.<br />

Paracelso (1493-1541), invece, è l'esponente più significativo di questo bimillennio che, in epoca<br />

rinascimentale, tentò di rifiutare l'autorità della tradizione legata a Ippocrate e a Galeno. Servendosi<br />

dell'alchimia diede impulso allo sviluppo di una medicina basata sulle sostanze chimiche.<br />

* Il male-habitus<br />

Nel medioevo, la medicina scolastica si affannò solo a far coincidere l'autorità dei testi antichi con le<br />

nuove conoscenze (che furono molto poche, perché la conoscenza del corpo era considerata immonda e<br />

blasfema). Diagnosi e prognosi si basavano sull'esame delle urine e la posizione degli astri, mentre le<br />

cure si limitavano a salassi, purghe e l'uso di qualche erba. L'igiene pubblica fu ignorata e<br />

l'assistenza sanitaria era limitata all'isolamento; ne conseguì il diffondersi delle patologie infettive,<br />

della peste, ecc..<br />

Le patologie si vennero sempre più a connotare come "malattie", con tutte le implicanze contenute in<br />

questo termine. Infatti, la "mater" della parola malattia, "male-habitus", sta a indicare che ad una<br />

determinata persona si avvince, si attacca il "male", divenendone quasi un vestito, qualcosa che si<br />

indossa e si mostra ogni giorno. La malattia, dunque, presuppone che il "male", ciò che sta "extra" ed<br />

è l'opposto della vita e della salute ("bene"), penetri nel macro-cosmo, nella polis, nello spazio vitale<br />

di un individuo e gli si appiccichi addosso. D'ora in poi quell'individuo "ha" il male, possiede ed è<br />

"posseduto" dal male. Il possesso da parte del male toglie l'individuo dalla normalità e lo rende<br />

pericoloso strumento di diffusione del male, di malvagità, di stregonerie. Il malato diventa la<br />

personificazione del male e la sua incarnazione, rispetto alla quale non si può rimanere indifferenti,<br />

per non essere "ammalati" a nostra volta, unti da quel male e precipitare nel suo possesso. È per<br />

questo che la gestione concreta della malattia usava frequentemente formule magico-suggestive,<br />

purificazioni, esorcismi, controfatture, caccia alle streghe e agli untori del maleficio (specie gruppi<br />

particolari come gli ebrei), una loro punizione esemplare.<br />

* I santi dello Zodiaco<br />

L'assistenza concreta dei malati fu riservata ai religiosi che assistevano pellegrini e ammalati in<br />

conventi e ospizi. I farmaci erano somministrati con riti e preghiere. I segni dello Zodiaco, che nella<br />

tradizione presiedevano ai vari organi, furono spodestati e sostituiti con la protezione dei Santi: san<br />

Biagio per la gola, santa Apollonia per i denti, santa Lucia per la vista, san Rocco per la peste, ecc.<br />

Alcune malattie presero il nome di santi: il ballo di S. Vito (la corea), il fuoco di S. Antonio (herpes<br />

zoster), ecc.<br />

* La congrega degli "extra"<br />

È interessante notare come l'ospedale, nella sua istituzione, nasce come un concentrato di "extra".<br />

"Fuori" di questo mondo ("extra") erano i religiosi e vivevano per raggiungere, dopo la morte, il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!