21.05.2013 Views

Libro intero - Nuova Specie

Libro intero - Nuova Specie

Libro intero - Nuova Specie

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La comunità tribale<br />

In questa gabbia circoscritta, con una economia statica e naturalistica e con epistemologie<br />

psicotiche-parziali, anche gli stili di vita e i ruoli sociali erano molto circoscritti per sesso per età e<br />

per ceto, definiti minuziosamente nelle competenze e negli oneri-onori sociali, quasi per nulla<br />

modificabili, come se fossero delle nicchie naturali impervertibili. Sì che sembravano dei solchi<br />

invalicabili, dove ognuno veniva depositato alla nascita e vi rimaneva vita natural durante,<br />

adeguandosi obbligatoriamente alle prestazioni richieste, alle sofferenze-menomazioni imposte,<br />

alle specializzazioni previste con esproprio della altre competenze, alle rimunerazioni<br />

socioeconomiche prestabilite, alla dipendenza prevista nei confronti di altri ruoli gerarchici e di<br />

solchi di classe superiore. C'era un solco per l'uomo, uno per la donna, per i figli in ordine di<br />

nascita, per la famiglia, per le varie età, per i vari mestieri, per le varie possibilità economiche,<br />

ecc.. All'interno di queste gabbie fisse si giocavano la organizzazione domestica del mangiare e del<br />

vestiario, i confronti-differenze, i conflitti, le passioni, le soggettività, i "rapporti forti", le piccole<br />

prospettive di avanzamento di ruolo e di posizione.<br />

Questa organizzazione economica stratificata, ognuna caratterizzata da piccole gabbie di<br />

opportunità per i bisogni primari, non poteva di per sé risolvere tutti gli altri bisogni di una<br />

famiglia: le feste, l'istruzione, lo spettacolo, periodi di impoverimento e di carestia, necessità di<br />

particolari attrezzi in alcune circostanze, malattie di vario tipo e grado, eventi traumatici, la<br />

morte, ecc.. Per tutte queste altre occorrenze ed esigenze, il villaggio-mondo utilizzava un efficace<br />

antidoto che proveniva dalla "cultura", o meglio dalle epistemologie adottate per fissare la visione<br />

della vita, l'albero della conoscenza, il Globale Massimo in cui includere i vari pezzi previsti o<br />

prevedibili. Anche se dall'esterno, questa cultura psicotica attivava-regolamentava e sosteneva<br />

tutta una serie di competenze, essenziali per affrontare la realtà dura del tempo-spazio<br />

ingabbiato e dell'economia naturale. Era come se le due epistemologie dominanti (filosofica<br />

popolare e religiosa) stendessero sul cielo del villaggio-mondo una grande cataratta che mediava e<br />

regolamentava l'<strong>intero</strong> ciclo di vita degli abitanti di quel mondo perduto, fornendo competenze,<br />

soluzioni e consolazioni. Sotto la cataratta ogni abitante respirava la medesima aria, le medesime<br />

percezioni e interpretazioni, le medesime soluzioni, adatte a quella difficile vita ingabbiata.<br />

La prima competenza che forniva questa cataratta culturale era proprio la capacità ad<br />

adeguarsi precocemente e stabilmente alla vita di sacrifici-rinunce-povertà-comportamenti,<br />

richiesti dalla economia naturale e dai suoi micidiali tempi di produzione manuale. La macchina<br />

produttiva, pur lenta e dolorosa, aveva sufficiente e affidabile manodopera per cominciare a<br />

funzionare ogni giorno prima che il sole nascesse. Al lavoro si andava quasi sempre a piedi o al<br />

ritmo del dondolio dell'asino o del carretto trainato da muli o cavalli. Nel lungo trasporto c'era<br />

tempo per separarsi dalla interazione precedente e lentamente immergersi nell'attività che stava<br />

all'orizzonte; c'era anche tempo per ascoltare gli eventi atmosferici, le posizioni del proprio corpo,<br />

le rappresentazioni del giorno prima che si fondevano nel mondo interno, determinando<br />

sensazioni inedite o piacevolmente riconosciute.<br />

Una regolamentazione importante riguardava il ciclo delle diverse età e fasi della vita di una<br />

persona dalla nascita alla morte; una regolamentazione che poteva prevedere solo un piccolo<br />

range di variazioni: si sapeva quando bisognava separarsi da una fase e transitare in una diversa<br />

per immergersi nella nuova fase senza possibilità di tornare indietro o di modificare quanto già<br />

tracciato. Ad esempio, anche una bellissima donna piena di qualità transitava nel limbo delle<br />

zitelle e delle ex ragazze da marito, appena fuori il range di età prestabilito; così come, dopo il<br />

matrimonio, ogni sorpresa uscita dall'uovo rimaneva una faccenda personale da sopportare vita<br />

natural durante. Ogni adulto, e non solo i genitori o parenti stretti, poteva e doveva verificare<br />

l'andamento del ciclo delle stagioni e tappe individuali, la corrispondenza alla tappa in atto e ai<br />

ruoli previsti-richiesti. Per ognuna di queste tappe cronologiche, a cominciare dalla nascita, vi<br />

erano dei riti adatti e dei cerimoniali ufficiali, che sancivano autorevolmente il passaggio di stato<br />

e fissavano la nuova rete di vincoli, di oneri-onori tribali, di intreccio tra famiglie e compari quasi<br />

sempre all'interno del proprio ceto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!