21.05.2013 Views

Libro intero - Nuova Specie

Libro intero - Nuova Specie

Libro intero - Nuova Specie

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prima di essere conosciuta e dominata, l'intera massa delle acque va frazionata e delimitata in<br />

distinti oceani.<br />

È quanto fecero i Greci, prima di far nascere la scienza della Medicina. L'<strong>intero</strong>-tutto fu frazionato in<br />

quattro parti. La prima parte fu il "mondo-cosmo": ovvero, tutto ciò che è esterno, sta "extra" rispetto<br />

all'uomo e alla sua realtà. A loro volta, l'uomo e la sua realtà furono divisi in tre distinti oceani: il<br />

"corpo" (soma), l' "anima" (psiché), la "polis" (l'insieme delle relazioni socialmente regolamentate,<br />

all'interno del contesto di appartenenza).<br />

Di queste tre parti, fu il "soma-corpo" l'ambito di conoscenza specifica della scienza medica, perché<br />

ritenuto il più vicino alla natura, l'ambito che era conoscibile attraverso leggi più simili a quelle a cui<br />

soggiacciono gli oggetti naturali. All'opposto, il mondo-cosmo, l'anima e la polis rimasero saldamente<br />

in mano alla filosofia e ai filosofi.<br />

Le quattro operazioni<br />

Anche se scorporato dall'<strong>intero</strong>-tutto e distanziato-opposto agli altri tre oceani, il soma-corpo<br />

rimaneva pur sempre un oceano e i mezzi a disposizione per giungere a una conoscenza scientificauniversale<br />

erano pur sempre i medesimi: la rappresentazione universale astratta mediante il<br />

concetto. Come dunque procedere per conoscere il globale "soma-corpo"? Quale metodo rendeva<br />

possibile l'utilizzazione della conchiglia-concetto di cui si disponeva? Quante operazioni erano<br />

necessarie prima di giungere alla conclusione vera-universale? Quali indicazioni e assetti operativi<br />

ne scaturivano per "guarire" la salute del soma-corpo?<br />

Sicuramente una conchiglia non poteva in un solo momento e mediante una sola operazione<br />

raccogliere e contenere tutta l'acqua di quell'oceano pulsante e le forme di vita in essa accolte e<br />

generate. Il procedimento per arrivare alla conoscenza universale-scientifica del "soma-corpo" doveva<br />

essere necessariamente più macchinoso.<br />

* Prima operazione: il sondaggio.<br />

Per farsi una prima rappresentazione del "soma-corpo" bisogna partire da ciò che è possibile<br />

raccogliere con la nostra conchiglia, facendo un tentativo, una prova mentre si occupa una<br />

determinata postazione. Non potendo raccogliere l'<strong>intero</strong>-tutto, bisogna penetrarlo e raccoglierne un<br />

singolo campione. Il materiale così scorporato potrà essere trattenuto e reso disponibile per la nostra<br />

osservazione. Ovviamente, sarà solo ciò che può essere contenuto in una conchiglia: vale a dire, un<br />

piccolo volume di acqua, raccolta volta per volta e a caso dalla postazione che concretamente<br />

occupiamo. Comunque, il campione che sottometterò alla mia osservazione lo considererò<br />

significativo dell'<strong>intero</strong>-tutto, sufficientemente rappresentativo della realtà che intendo conoscere,<br />

perché quel campione è stato tratto realmente da quell'oceano e sotto il "mio" controllo ed evidenza<br />

diretta.<br />

Il punto di partenza, dunque, è "empirico": da "en-peiro", "tento, mi sforzo, provo, penetro dentro".<br />

L'osservazione "empirica", la penetrazione per sondaggi e campioni verificabili, è all'inizio di ogni<br />

conoscenza scientifica.<br />

La storia della Medicina sarà, di conseguenza, un viaggio speleologico, un voler penetrare nell'oceano<br />

sempre più in profondità, da postazioni sempre meno distinte e distanti, con strumenti sempre più<br />

raffinati, per raccogliere prove e campionature sempre più rappresentative della organizzazione del<br />

soma-corpo, per sancire leggi, regole, norme, strategie, soluzioni, indicazioni, sanzioni sempre più<br />

univoche, certe, valide in tutti i tempi, in tutti i con-testi e per l'universo delle copie, degli interi-tutti<br />

viventi o complessi.<br />

* Seconda operazione: l'identificazione.<br />

Il materiale raccolto col sondaggio-campionatura dovrà giungere a Flatlandia, trasformarsi in<br />

rappresentazione e diventare concetto-identità astratta. Bisognerà, infatti, individuare quali sono gli<br />

universali, gli elementi primi, gli indivisibili, gli atomi (da "a-temno": indivisibile) che costituiscono<br />

"oggettivamente" la struttura e il funzionamento del soma-corpo.<br />

La storia della Medicina sarà uno spostare sempre più in là il limite dell'indivisibile, evidenzierà una<br />

progressiva ricerca di "atomi" definitivi, di elementi sotto i quali si ritiene che non si possa andare. E<br />

ognuno di questi elementi indivisibili riceverà uno specifico nome, una specifica identità, che non si<br />

potrà scambiare e non si potrà contraddire per nessuna ragione con nessuna altra identità-nomeconcetto.<br />

Eventualmente, se ne marcherà l'identità individuando gli elementi opposti, "soggettivi",<br />

non scientifici, che andranno considerati sempre "extra-scientifici", attivamente combattuti dove<br />

possibile, mal tollerati dove ne è imposta la con-vivenza.<br />

* Terza operazione: il modello o I.De.A.<br />

L'identificazione degli elementi primi, degli indivisibili, permette successivamente il loro<br />

collegamento univoco all'interno dello "scrigno d'oro". Il modello, infatti, si costruisce: "ordinando<br />

insieme" ("sin-tassi") identità-concetti-nomi che appaiono scollegati o opposti; interpretando aspetti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!