21.05.2013 Views

Libro intero - Nuova Specie

Libro intero - Nuova Specie

Libro intero - Nuova Specie

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cellulare", sostituì quella secolare degli "umori" e la "patologia cellulare" sostituì la "patologia<br />

umorale".<br />

Le nuove "conchiglie" misero le premesse per una novità sostanziale: oltre a conoscere la patologia<br />

(tramite gli organismi malati), nel laboratorio era possibile sondare e studiare anche gli organismi<br />

sani e avvicinarsi alla "fisiologia", cioè al modello di funzionamento "normale" del soma-corpo. Anzi,<br />

si avanzò la teoria che i processi patologici (lesioni anatomiche) erano solo disturbi funzionali,<br />

verificabili in laboratorio.<br />

Pasteur nel 1860 e Kock nel 1882 scopersero i germi o microrganismi. E, con l'evidenziazione dei<br />

batteri ("micro-biologia" o "piccola vita"), alcune malattie furono ridefinite come infettive.<br />

Generalmente le entità patologiche venivano descritte per mezzo di un misto di criteri anatomici,<br />

fisiologici, microbiologici.<br />

Claude Bernard introdusse nel 1865 un'altra importante novità. Affermò che ogni teoria sulla<br />

malattia andava controllata empiricamente, mediante sperimentazione su animali viventi. Gli<br />

animali viventi, forme di vita "extra" e inferiore a quella umana, potevano rappresentare i "nuovi<br />

cadaveri" dai quali attingere nuovi proto-elementi e nuovi modelli, e sui quali sperimentare nuovi<br />

antidoti e paradigmi.<br />

L'assistenza medica migliorò ulteriormente con l'introduzione dell'etere in anestesia, la chirurgia<br />

antisettica, il miglioramento della nutrizione e delle misure igieniche, la scoperta e l'uso dei raggi X.<br />

Alla fine del secolo ci fu l'introduzione dello sfigmomanometro.<br />

Lilliput, insomma, impose alla conoscenza scientifica medica una "empiria" più complessa e più<br />

difficile. Innanzitutto, bisognava dubitare delle osservazioni "ad occhi aperti" che "vedono" solo e<br />

appena una insignificante "scorza" del soma-corpo. Infatti, sotto l'evidenza che ci appare, sono<br />

nascosti i veri proto-elementi, le vere eziologie. Solo conoscendo ciò che non ci appare, è possibile<br />

produrre una vera teoria del "soma-corpo". Altro aspetto della nuova empiria: le premesse per il<br />

"male-habitus" stanno già dentro il "soma-corpo" e nella sua "fisiologia". Ancora: vi sono forme di<br />

piccola-vita ("micro-bi", da "micro-bios"), assai pericolose e nemiche (ostili) all'uomo: popolano<br />

l'oceano della vita e possono essere più vitali del soma-corpo, colonizzarlo, riprodursi in colonie e<br />

sfaldare la sua struttura d'argilla. Infine, la "empiria" deve venire prima della "patologia" e deve<br />

"sondare-identificare-coniare modelli" partendo fin dall'inizio da organismi viventi, da animali vivi,<br />

fisiologicamente più vicini all'organismo umano di altre entità in-animate.<br />

Notevole erano pure le conseguenze implicite nel nuovo paradigma. Col progredire di questa<br />

"empiria" e della fisiologia del soma-corpo, sicuramente sarebbe stato possibile prevenire ogni<br />

"patogenesi-malattia". Era dunque possibile una vera "salute-guarigione" in cui le malattie fossero<br />

assenti. L' "assenza di malattia" era dunque il nuovo paradigma di "salute-guarigione".<br />

* Le famiglie dell'anima<br />

Per l' "anima" fu introdotta una novità assoluta, una vera "rivoluzione": per la prima volta nella<br />

storia della scienza medica si tentò di "com-prenderla" e di inserirla nel concetto di "saluteguarigione",<br />

finora limitato al solo "soma-corpo". Ma per conoscere questo "oceano" fu necessario<br />

dividerlo in tre laghetti, non molto profondi.<br />

* L'azzurro si misura con la mente<br />

La prima famiglia, quella più "nobile", si costituì nella seconda metà del secolo XIX. Nel 1860, col suo<br />

"Trattato di psicofisica", Fechner diede inizio come "scienza" alla "Psicologia": letteralmente<br />

"raccogliere la Psiché", essere in possesso di una "conchiglia" che poteva "sondare-identificare<br />

protoelementi-produrre modelli" riguardanti l'anima, l'oceano fino ad allora considerato solo "extra"<br />

rispetto alla conoscenza universale-scientifica. Wundt, non da meno dei colleghi del soma-corpo,<br />

avviò a Lipsia nel 1879 il primo "laboratorio" di psicologia, dove sarebbe stato possibile scendere nei<br />

"micron e nanogrammi" della psiché e ri-velarne il suo funzionamento, a cominciare dalla psiché<br />

degli animali (psicologia sperimentale) osservabili e penetrabili prima e meno problematicamente<br />

dell'uomo.<br />

Veramente il padre, o ideologo indiretto, di questo approccio fu Cartesio con l'indicare l'anima come<br />

"res cogitans". L'oceano della "psiché" fu ridotto da Cartesio alla "cosa" ("res") che "si agita, si muove<br />

insieme" (da "cogitare o cum-agitare"). Per la psicologia bastò solo togliere la caratteristica di<br />

"qualità" che Cartesio aveva attribuito all'anima e fermarsi alla "cosa che si muove, si agita". Dopo<br />

averla "cosizzata" poteva essere "quantificata", "ponderata", "misurata" e tradotta in numeri,<br />

formule, leggi universali (conoscenza scientifica dell'anima), così come già era avvenuto con successo<br />

per lo studio del movimento dei corpi in fisica. Le operazioni programmate dalla nuova scienza,<br />

"ponderare, misurare", fanno già intravedere cosa diventa l'anima per la psicologia, quando l'<strong>intero</strong>tutto<br />

si circoscrive al "movimento-agitazione". L'anima si riduce a "mente" (che significa "misurare"),<br />

a "pensiero" (da "pensare" che significa "pesare", ponderare", "valutare con la bilancia"), a "ragione"<br />

(da "ratus" che significa "calcolato, contato, misurato"). La psicologia, "misurando-pesando-contandocalcolando",<br />

si sente così in grado di conoscere "scientificamente" la mente-pensiero-ragione" ("ex<br />

anima-psiché") e definirne le "leggi universali".

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!