21.05.2013 Views

Libro intero - Nuova Specie

Libro intero - Nuova Specie

Libro intero - Nuova Specie

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

governare tutte le conseguenze per l'albero della vita che derivano dalle applicazioni tecnologiche<br />

e trasformative delle sue leggi. Fino ad ora anche questa grande regina ci ha portato solo<br />

tecnologie grazie alle quali stiamo meglio rispetto ai disagi del villaggio-mondo, usufruiamo di<br />

una serie di progressi, di velocizzazioni, di opportunità positive; ma questa telecamera non sa<br />

produrre una weltanschauung, una visione della vita che dica quando è giusto fare una cosa?<br />

perché? con chi? in funzione di che devo farla? per arrivare a quale obiettivo? per produrre quale<br />

cambiamento?<br />

La scienza è rimasta intrappolata allo stesso modo di uno speleologo che, calatosi in profondità<br />

nei meandri della grotta, non sa più come procedere ed ha smarrito la strada di ritorno,<br />

completamente perso tra stalattiti e stalagmiti che non gli fanno più cogliere l'intersecazione dei<br />

percorsi e la ricostruzione globale dell'intera grotta.<br />

In campo, dunque, nel mondo villaggio sopravvivono queste stagionate telecamere nessuna<br />

delle quali è adeguata a governare il turbinio dei pezzi e dinamiche che scorrazzano per il pianeta.<br />

Ognuna di esse finisce come un imbuto strettissimo che non riesce in alcun modo a macinare<br />

nemmeno parte degli acini prodotti dai tempi reali e dalla economia sconfinata. Sempre più<br />

ognuna delle tre sta cercando di rimediarvi mediante interventi lifting o strani accoppiamenti,<br />

che si stanno rivelando sempre più tentativi ciechi, fatti da epistemologie confuse che non sono<br />

più in grado di servire l'albero della vita oggi e di ricostruirne pienamente storia percorsa e<br />

prospettive future.<br />

Già da anni l'epistemologia filosofica ha saputo sfornare solo "pensiero debole", accontentandosi<br />

di far da ancella alla scienza e di diventare "filosofia della scienza" per dimostrare la correttezza<br />

di procedimento e la solidità metodologica della telecamera regina. Così pure le varie discipline<br />

umanistiche hanno fatto a gara per diventare "scienze" umane, adeguandosi al metodo di ricerca<br />

scientifico-matematico e scimmiottandolo nel proprio specifico. <strong>Specie</strong> la Sociologia che voi state<br />

assimilando è soprattutto una sociologia pseudo-empirica, fatta di questionari, di elaborazioni<br />

matematiche probabilistiche, di conoscenze che spesso vengono fuori da sperimentazioni tanto<br />

goffe quanto parziali e univoche. É proprio nel ribaltare questo punto di vista che sta il valore<br />

della Sociologia che vi insegnano Piazzi e Stauder, forse romantici donchisciotti in una Università<br />

sempre più inzuppata di logiche finanziarie e di virtualità telematica.<br />

E per spartirsi una coperta che non copre tutti, ogni telecamera attualmente fa a gara a<br />

portarsi dal proprio lato e abbracciarsi strettamente una delle altre tre epistemologie per soffrire<br />

meno il freddo e riscaldarsi con l'altrui calore. Sono sempre più frequenti questi incontri<br />

all'interno delle varie correnti di una disciplina o tra più discipline. Durano però il tempo di far<br />

sognare i convenuti con temi a effetto e di far prendere una sbornia verbosa collettiva; incontri<br />

che quasi sempre finiscono per rimandare ad un successivo convegno i problemi di partenza,<br />

lasciando che ogni interdisciplinarista ritorni immodificato negli stessi dubbi e incertezze di<br />

prima, in parte lenito e ovattato dal cerimoniale ecumenico appena vissuto.<br />

Così pure non vi sembri strano che, proprio oggi che stiamo nel regno della telecamera<br />

scientifica, c'è una corsa pazza verso il mitico-religioso. Molte congregazioni e molti religiosi<br />

scambiano questo mettere le pezze con un ri-fiorire della religione o della propria congregazione.<br />

É un grande errore delle religioni oggi. Piuttosto che vedere la trave nel proprio occhio, si<br />

fermano ancora a guardare la pagliuzza degli altri, sicuri che il tempo è giunto in cui riprenderà<br />

lustro il proprio messia.<br />

Forse sarebbe saggio per tutti questi anziani cameramen entrare in crisi e cambiare<br />

completamente ottica perché nessuna telecamera corrente, per quanto ampia e veloce, potrà<br />

contenere e riprendere il mare oceanico che ha generato il mondo-villaggio.<br />

La società psicotica<br />

L'inondazione di pezzi, fuori da ogni gabbia e cataratta regolamentativa, ha sempre di più<br />

trasformato le comunità del villaggio-mondo in società sempre più ampie fino a coincidere con lo<br />

stesso mondo (società mondo). Ogni società, come indica la parola, è un mettersi insieme di<br />

individui-soci alla luce di una norma-regola-legge che stabilisce il senso-durata-benefici-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!