21.05.2013 Views

Libro intero - Nuova Specie

Libro intero - Nuova Specie

Libro intero - Nuova Specie

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

organizzazioni politiche, apparentemente stabili e durature, è invece molto probabilmente un'altra<br />

manifestazione del "disagio diffuso" che sta avendo una sua estrinsecazione anche a livello di<br />

istituzione politica e di rapporto tra le nazioni. Non capisco perché solo l'individuo dovrebbe<br />

manifestare i segni di disagio diffuso e non invece anche l'istituzione che è fondata proprio sugli<br />

individui. A me pare che questi atteggiamenti siano espressione del fatto che non ci siano più cose<br />

forti nel mondo di oggi; tutto si sta omogeneizzando come in una cellula agonica dove il potenziale di<br />

membrana scompare. É molto verosimile che lo spappolamento di un ordine forte internazionale<br />

rappresenti un'altra manifestazione dello scoppio del Globale Massimo che fino ad allora aveva<br />

mantenuto un certo ordine tra diversi stati e popoli. Gradualmente è venuto meno quel fondo<br />

comune che teneva insieme gli opposti. Di conseguenza gli opposti si sono separati, differenziati e ha<br />

prevalso il meno debole dell'altro, il più vicino alla regina degli equilibri mondiali che è la economia<br />

capitalistica.<br />

Tra parentesi. Giacché ci sto, vi propongo una lettura "strana" di un altra vittoria, questa volta<br />

italiana: quella sul satana mafioso. Pare che la mafia stia subendo pesanti colpi per il pentitismo, per<br />

la carcerazione di esponenti di spicco di una cupola che pareva irraggiungibile, pur soggiornando in<br />

domicili cittadini, in appartamenti ordinari, in bunker vicini alle cantine del centro storico. Questi<br />

indiscutibili successi nella lotta alla mafia certamente sono dovuti anche al fatto che lo Stato si è<br />

organizzato di più, ma non basta. Secondo me, anche in questi successi c'è lo zampino del disagio<br />

diffuso, perché i sintomi di dismaturità, le sindromi psicotiche sono nelle persone di oggi, quindi<br />

anche nei mafiosi. Il disagio diffuso, la caduta di Globali Massimi forti ha reso la mafia un fenomeno<br />

molto meno monolitico di prima, meno strettamente vincolato alla normatività e ritualità interna,<br />

più penetrabile dall'esterno poggiando sui bisogni individuali e sulla separazione degli opposti<br />

interna al gruppo mafioso.<br />

Ma torniamo al nuovo rapporto tra le nazioni.<br />

Dopo la caduta del satana avversario, ormai vi è: una sola Roma imperiale; un solo Campidoglio<br />

con sede nella potenza statunitense che ha vinto il derby superpotente; una sola legge che è quella<br />

della economia capitalistica, portata al massimo splendore proprio dagli Stati Uniti. L'economia<br />

globalizzata, guidata dalla nuova Roma americana, permea ormai gran parte se non tutti i rapporti<br />

tra le varie nazioni. Più che diversità o specificità nazionale, nel rapporto internazionale conta il<br />

valore di scambio, la riserva aurea centrale, le quotazioni in borsa, i tassi di credito, il PIL, il posto<br />

occupato come affidabilità finanziaria internazionale, i debiti internazionali, la disoccupazione, la<br />

mano d'opera sfruttabile a basso prezzo, le risorse primarie svendute barattando merci industriali.<br />

Tutti indici gestiti dal Campidoglio americano-industriale-occidentale che funziona in modo che "a<br />

chi ha più sarà dato e a chi non ha sarà tolto anche quel poco che ha".<br />

Per meglio favorire una simile normatività l'economia si è ulteriormente allontanata da qualsiasi<br />

tipo di controllo concreto o legato alla specifica vita degli individui, dei gruppi etnici, della loro<br />

cultura, di ogni attività o produzione simbolica e valoriale. Oggi comandano sempre più questi prerequisiti<br />

finanziari: che vi sia una completa libertà di far circolare i capitali finanziari senza alcun<br />

vincolo e regolamentazione; che il valore economico di un'attività produttiva o di un'azienda dipende<br />

dalla sua quotazione in borsa e non dalla sua reale produttività o dal valore di vita che possiedono le<br />

merci prodotte; che il vero guadagno o reddito non dipende più dal valore dell'economia reale, ma dal<br />

rialzo o caduta che hanno i titoli e le azioni quotati in borsa, a secondo dei capitali che girano e che si<br />

spostano e a secondo delle speculazioni che sono state orchestrate e intraprese, a secondo delle<br />

turbolenze dei mercati. Insomma una completa separazione del capitale dall'economia delle merci e<br />

dal loro riferimento alle esigenze di vita degli individui, delle etnie, delle loro organizzazioni<br />

simboliche e valoriali, delle politiche programmate all'interno di una nazione. Potremmo dire che il<br />

"mafitale", così come l'abbiamo descritto nella teoria particolare del disagio giovanile, è divenuto<br />

l'unico e indiscusso re del pianeta, omologando al suo interno mafiosi, banchieri, chierici, usurai,<br />

piccoli azionisti, politici, grossi finanzieri, scrocconi vari che siedono al tavolo del grande banchetto<br />

planetario mettendosi a completo servizio del caput danaroso.<br />

Che questo non sia un nuovo ordine globale e che ancora non ci sia un nuovo modello di<br />

integrazione mondiale tra le nazioni, lo stanno a dimostrare alcune tendenze internazionali odierne.<br />

Per le nazioni organizzate secondo il vecchio ordine manicheo-superpotente, una volta caduto il<br />

proprio Globale Massimo non c'è stato e non c'è molto con cui rimpiazzarlo. Questo è risultato<br />

evidente soprattutto per i paesi dell'Est: pensavamo che il problema fosse far scoppiare il "Satana<br />

Comunismo"; il Satana è scoppiato ma al Satana non sappiamo che cosa sostituire. Finita la guerra<br />

tra le superpotenze, l'ordine preesistente tende a frammentarsi in entità e particolarità locali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!