21.05.2013 Views

Libro intero - Nuova Specie

Libro intero - Nuova Specie

Libro intero - Nuova Specie

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le altre competenze riguardavano proprio le feste, l'istruzione, lo spettacolo, periodi di<br />

impoverimento e di carestia, necessità di particolari attrezzi in alcune circostanze, malattie di<br />

vario tipo e grado, eventi traumatici, la morte, ecc..<br />

La prima soluzione, imposta dall'economia naturale e sancita dalla cataratta culturale, era<br />

proprio il movimento "ciclico" che si svolgeva durante l'anno: come in un cerchio, lo stesso punto<br />

era la fine di un precedente movimento e l'inizio del successivo, chiudeva una prospettiva e ne<br />

apriva una similare fatta delle medesime tappe e fasi prevedibili come le stagioni o i movimenti di<br />

una sinfonia. Ogni parte o evento si svolgeva solo in un determinato tratto del cerchio, colorava di<br />

intensità unica quel particolare periodo, poi subito si chiudeva senza mai determinare tolleranza<br />

o abitudine, pronto a ripresentarsi fresco e attraente alla stessa data, dopo essere stato a lungo<br />

atteso e pre-gustato.<br />

In questo grande cerchio dell'anno solare si situavano feste, legate per lo più a eventi-simboli<br />

religiosi e al ciclo dell'anno liturgico. Ogni festa aveva un suo cerimoniale, una sua<br />

regolamentazione culinaria e di abbigliamento, un cassetto di sogni-simbologie di vitaidentificazioni-rappresentazioni-festosità<br />

che rendevano quel breve periodo una potente<br />

immersione negli archetipi di vita e una efficace situazione per ribadire gerarchie-alleanze-regole<br />

tribali-utopie già rimandate o da riproporre procrastinandole nel tempo futuro. Particolare risalto<br />

aveva la festa patronale, quasi sempre d'estate, quando era disponibile il piccolo reddito della<br />

raccolta dei campi, quando si poteva abbinare fiere di animali e di strumenti vari di lavoro e<br />

quando il corpo poteva essere ornato e lo si poteva sfoggiare in parte scoperto alla vista dei<br />

compaesani durante lo "struscio" per il corso principale del paese.<br />

Nelle feste era possibile consumare vini più pregiati o "rosori" domestici a maggior gradazione:<br />

"dosi" di sostanze psicotrope e virtualizzanti, quasi ritualmente regolamentate, così come lo erano<br />

nel loro consumo quotidiano. L'animazione, in casa o all'aperto, era affidata a improvvisazioni di<br />

persone più estroverse o più addentrate nell'esecuzione della quadriglia o di balli in voga. La<br />

componente musicale si avvaleva di artisti locali e strumenti spesso fatti in proprio: falegnami,<br />

barbieri, sarti, che avevano appreso l'uso dello strumento da maestri di pari estrazione nei pochi<br />

momenti di pausa o di fuoricampo concessi nel salone o in bottega. Ogni festa aveva un suo<br />

repertorio di canti e cantilene, specie quando si abbinavano a manifestazioni all'aperto, a<br />

processioni o a "cavalcate" verso santuari presenti in zona: vere e proprie rappresentazioni<br />

viventi che distribuivano a tutti un ruolo nel grande palcoscenico rappresentato dalla vita stessa<br />

o dalla stessa manifestazione.<br />

Particolare vigore collettivo aveva la festa di carnevale con la sua orgia di travestimenti<br />

semplici, di visi truccati col carbone per ironizzare e ridere della pesante realtà quotidiana, di<br />

salsicce e altri insaccati di maiale spesso raccolti dai bambini che si prestavano a piccole tournée<br />

di casa in casa ripetendo detti-poesie-recite-stornelli attinenti al carnevale. La mezzanotte del<br />

martedì grasso, al rintocco delle campane a morto, tutti piangevano senza lacrime il manichino<br />

appeso al balcone o portato cadavere in processione per essere bruciato alla fine dell'ultimo<br />

rintocco: l'ultimo segnale per poi immergersi nel silenzio austero della Quaresima e dei quaranta<br />

giorni senza carne, pieni di astinenza e "fioretti" vari, senza poter celebrare nessun rito di gioia e<br />

celando alla vista ogni statua di Cristo-santi-Madonne presenti in chiesa. E questo fino alla<br />

domenica di Pasqua, quando tutto riesplodeva nel suo vigore e ciò che era rimasto in quarantena<br />

si faceva di nuovo vedere-gustare-sentire.<br />

L'istruzione pubblica era quasi inesistente e non andava più in là di qualche classe<br />

elementare, fatta rubando un po' di tempo al lavoro in casa o nei campi; la trasmissione di<br />

competenze era affidata soprattutto alla epistemologia filosofica popolare. L'albero della<br />

conoscenza, infatti, veniva trasmesso attraverso proverbi, aneddoti, racconti riguardanti<br />

personaggi significativi ed emblematici, storie tratte da romanzi a loro volta rielaborate con<br />

aggiunte e rimaneggiamenti. Il momento fondamentale della trasmissione si situava nella vita<br />

stessa, quando venivano presentate o ricordate pillole di saggezza popolare o di esperienze<br />

antenate mentre era in corso un evento-comportamento a cui quella pillola era adatta o riferita.<br />

Talora, specie d'inverno, vi erano veri e propri cerchi attorno al braciere o al tavolo, così come<br />

alcuni discendenti dei Dogon dell'Africa continuano a fare al chiaror della luna attorno al grande<br />

albero del villaggio. In questo cerchio di persone in ascolto, il narratore adulto riportava

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!