21.05.2013 Views

Libro intero - Nuova Specie

Libro intero - Nuova Specie

Libro intero - Nuova Specie

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vediamo ora i problemi a-sintomatici "giovani-correlati" che sono emersi nel rapporto con i<br />

gruppi sia spontanei che istituzionali (famiglia, scuola, parrocchia, partiti, associazioni, ambiti<br />

lavorativi, nazioni, ecc.).<br />

Per quanto riguarda i gruppi spontanei che si formano tra i giovani, prevalgono le seguenti<br />

caratteristiche. Innanzitutto sono soprattutto gruppi che si formano per aspetti-motivazioni<br />

contingenti, che nella loro composizione rispecchiano la contingenza di riferimento; le persone<br />

concretamente incluse o includibili sono sia singoli individui, sia coppie in formazione o già formate,<br />

sia gruppetti preesistenti. Manca una vera e propria delimitazione di campo ed esclusione attiva, se<br />

non quella nei confronti delle fasce adulte. Spesso si tratta di sottogruppi che hanno riferimenti<br />

diversi, ma che con-vivono nello stesso spazio all'aperto, occupando piazze e spazi della città<br />

particolarmente significativi per la popolazione giovanile; periodicamente questi "branchi" possono<br />

spostarsi in altri ambiti spaziali e modificare sostanzialmente le abitudini, le attività, la dinamica<br />

ordinaria di quei luoghi. Frequenti sono i ritrovi di sottogruppi in locali di consumazione o di<br />

intrattenimento. Il periodo della giornata preferito è quello serale-notturno, venendo a rappresentare<br />

quasi dei "fuoricampo" o aree di elaborazione esperienziale a cielo aperto. I contenuti delle interazioni<br />

consistono spesso in: commenti-scambi su fatti della giornata vissuti all'interno delle istituzioni<br />

educative-maturative di appartenenza; confronto-gara sul possesso e caratteristiche di oggetti "status<br />

symbol"; commento su personaggi di spettacolo o particolarmente in evidenza; dibattito, anche acceso,<br />

su fatti di cronaca appresi dai mass-media; scambio di informazioni sul funzionamento di alcuni<br />

ambienti, sui criteri di scelta di determinate professionalità-consulenze-servizi; possibili scambi<br />

emotivi, preambolo o studio per successivi rapporti forti o primi approcci a relazioni amorose;<br />

complicità sottile per movimentare la vita del gruppo e far emergere al suo interno dinamiche<br />

aggressive-di esclusione o per favorire intrighi personali e di coppia. In genere, nessuna tematica o<br />

aspetto relazionale va al di là di un certo approfondimento, né viene residuata una precisa memoria<br />

storica ripresa il giorno dopo, proprio come un palcoscenico che ogni giorno mette in scena la<br />

medesima opera, con lo stesso soggetto, alla stessa ora, per gli stessi spettatori. In occasione di<br />

evenienze personali (compleanni, raggiungimento di un obiettivo, festività particolari) si organizzano<br />

riunioni festose nelle quali è assente la creatività o la partecipazione personale a partire da sé, ma ci<br />

si avvale di animazione organizzata da professionisti, musica da discoteca, giochi in voga molto<br />

affidati alla tecnologia o proposti da mass media, consumazione di alimenti pre-confezionati da punti<br />

ristoro; per molti sono momenti per divertirsi e stordirsi mediante l'uso di "canne" e alcolici vari,<br />

consumati sia prima di recarsi alla festa che durante la festa stessa. Periodicamente, e un po'<br />

casualmente, sono previste migrazioni di singoli o sottogruppi, con i quali residua una scarsa<br />

memoria storica del rapporto avuto fino ad un completo ignorarsi successivo, se non una vera e<br />

propria indifferenza ostile.<br />

Per quanto riguarda i gruppi istituzionali più vitali del tessuto sociale (famiglia, scuola,<br />

parrocchie, partiti, associazioni varie, ambiti lavorativi), avendo tempo e disponibilità potremmo<br />

dilungarci nel presentare contenuti specifici per ogni tipo di istituzione. Capite bene che non è il<br />

caso di farlo in questo contesto; vuol dire che potrà farlo ognuno di voi ed eventualmente potremo<br />

trovare altri momenti per un confronto aperto. Parlerò solo delle caratteristiche generali che, stando<br />

alle mie osservazioni, sono emerse nel rapporto tra giovani e gruppi istituzionali.<br />

Le singole istituzioni, più che come ambiti e occasioni di maturazione, sono vissute soprattutto<br />

come contenitori in cui soddisfare dinamiche soggettive, legati a bisogni personali, concreti,<br />

cortocircuitati, tesi ad un risultato immediato e verificabile. Infatti, le dinamiche avviate all'interno<br />

delle istituzioni partono in genere da bisogni primari ed esigenze immediate che richiedono una<br />

soddisfazione "tutto e subito", che non tiene conto della complessità in atto e delle diverse esigenze e<br />

conseguenze, potendo ricorrere anche a soluzioni illecite o pericolose. Tra i bisogni primari si stanno<br />

sempre più aggiungendo esigenze riferite all'esterno, legate alla moda o all'uso del virtuale<br />

(videogiochi, internet, ecc.). La catena di questi bisogni tende a crescere e a complicarsi col<br />

proseguire della permanenza in quella istituzione. La soddisfazione di queste dinamiche soggettive<br />

o pre-istituzionali diventa spesso pregiudiziale ad ogni altra dinamica di interesse istituzionale o<br />

legata alla identità dell'istituzione. La singola istituzione, insomma, mi pare un po' come un'arena<br />

attraversata in lungo e largo da tori in libertà che scagliano in ogni direzione continue e inattese<br />

cariche ad un torero un po' impacciato, titubante nell'infilzare la spada, preoccupato della brutta<br />

figura che sta facendo col pubblico presente.<br />

Operativamente, cosa consegue da questa pre-condizione presente nel giovane.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!