21.05.2013 Views

Libro intero - Nuova Specie

Libro intero - Nuova Specie

Libro intero - Nuova Specie

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'evoluzione del rapporto è anch'essa poco prevedibile. Per un periodo, anche lungo, il rapporto<br />

può continuare pur nella caduta di ogni tensione o nel manifestarsi di segni e situazioni negativi, di<br />

sofferenza soggettiva o di incompatibilità. Eventuali periodi di rottura e di separazione durano pochi<br />

tramonti di sole e si alternano con una successiva ripresa della relazione senza apparenti variazioni<br />

o significativi cambiamenti, conseguenti alle vicissitudini appena trascorse. Frequentemente vi sono<br />

rotture determinate da sentimenti di gelosia, dovuti a motivi futili o a modesti segni di relazione più<br />

attenta verso altri; la rottura può diventare definitiva o paradossalmente tramutarsi in proposta di<br />

semplice "amicizia". Si fa difficoltà a far evolvere la relazione, specie quella amorosa, verso livelli<br />

più impegnativi e definitivi. Spesso, proprio nel momento in cui il rapporto forte dovrebbe crescere e<br />

impegnare di più in scelte-prospettive stabili o adulte, la relazione si interrompe per aspetti parziali<br />

o per il prevalere di giudizi soggettivi, nonostante gli impegni pubblici presi, le soluzioni abitative e<br />

di arredo già prese, le date di matrimonio già decise e già prossime alla loro celebrazione. La rottura<br />

può ambivalentemente tramutarsi in un immediato inizio di una nuova relazione o in una chiusura<br />

dolorosa che pare non avere rimedi e prospettive ulteriori. É frequente, anche dopo la rottura<br />

ufficializzata, continuare a vedersi e a frequentare lo stesso gruppo di amici e gli stessi ritrovi, con<br />

scarsa manifestazione-elaborazione delle reazioni di delusione-gelosia-aggressività.<br />

I rapporti forti amorosi che giungono a nozze non vengono ufficializzati necessariamente col rito<br />

religioso o col rito civile; si privilegiano sempre più con-vivenze basate sulla reciproca intesa e su<br />

contratti soggettivi. I matrimoni non prevedono obbligatoriamente o, in ogni caso, immediatamente<br />

la nascita di figli; viene inizialmente privilegiata una convivenza sostenuta e alimentata da<br />

occasioni di svago-divertimento e di nuove esperienze, compresa quella di elaborare la separazione<br />

con la famiglia d'origine e sperimentare legami diversi. La stessa gravidanza può innescare la prima<br />

lacerazione della coppia, proprio a causa dei cambiamenti anche somatici che impone e delle ansiepaure<br />

per presunte patologie-disfunzioni che alcuni ginecologi alimentano e che trasformano quei<br />

nove mesi di attesa in una pesante via crucis tra laboratori di analisi, esami strumentali vari,<br />

analisi citologiche e genetiche, ecc.. Alla nascita, ai ginecologi si sostituiscono pediatri e psicologi per<br />

riempire i primi anni di vita del figlio di nuove paure-ansie-traumi-esigenze di cure e spazi<br />

particolari, che ancora di più centrifugano il rapporto di coppia. Facilmente dopo qualche anno,<br />

specie dopo la nascita di figli, vi può essere caduta della tensione amorosa o della progettualità di<br />

coppia stabile. Non sottovalutiamo quello che rappresentano per il nostro orientamento di vita ciò<br />

che ci giunge dalle rappresentazioni dei mass media: nella fiction si presenta un prototipo di marito<br />

e di moglie che sicuramente non sta nella realtà, o non include gli aspetti di realtà che sono molto<br />

importanti per mantenere la presenza della vita. Né si tiene conto dell'adattamento-tolleranza che<br />

sopravviene in tutto e in tutti e che col tempo sgualcisce ogni molla di attrazione automatica e di<br />

integrazione spontanea. Manca nella coppia una vera e adeguata formazione-preparazione a saper<br />

rinnovare il rapporto, pur nella continuità dello stesso e nell'adattamento-appiattimento che c'è<br />

stato rispetto alle novità iniziali; variazioni significative non scaturiscono spesso nemmeno dagli<br />

stimoli positivi esogeni o da situazioni negative interne. Spesso con la relazione ufficiale con-vivono<br />

precocemente interessi e innamoramenti extraconiugali che perdurano per molto tempo.<br />

Mancano delle figure o dei contesti fuori campo che aiutano la coppia a includere questi pezzi in<br />

una visione globale, in una prospettiva all'interno della quale sia possibile ripartire, nonostante le<br />

cose successe. Adesso c'è la coppia nucleare nel senso che il nucleo vive per sé e dentro di sé. Di<br />

conseguenza è sempre più frequente, dopo alcuni anni di matrimonio (alcuni anche dopo la "luna di<br />

miele"), chiudere l'esperienza amorosa, rompere il matrimonio, separarsi e avviare abbastanza<br />

precocemente altre relazioni, spesso con altri partner anch'essi separati, componendo una prole<br />

tribale espressione dei rispettivi matrimoni precedenti e di quello acquisito insieme. La separazione,<br />

specie quella consumata davanti al Giudice, è spesso teatro di grandi risentimenti e conflittualità,<br />

che evidenziano dinamiche notevolmente aggressive e spesso malvagie, col coinvolgimento delle<br />

famiglie d'origine. Sono possibili intense lacerazioni che non permettono una soluzione rapida e<br />

adeguata di situazioni condivise o per le quali vi è corresponsabilità. In molti casi la soluzione del<br />

neo-separato è quella di ritornare nella famiglia d'origine e rimettersi in equilibri superati che<br />

comportano problemi e risentimenti per tutti. Non sempre viene preservato un ambiente formativo<br />

ed educativo idoneo per i figli che, spesso, devono con-vivere con la conflittualità palese o latente dei<br />

genitori separati e con la complicazione vitale che ne deriva al proprio tempo-spazio esperienziale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!