29.05.2013 Views

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prime conclusioni tratte dalla ricerca statistica <strong>sui</strong> minori<br />

<strong>La</strong> presente parte <strong>di</strong> ricerca ha mosso i suoi passi dal tentativo <strong>di</strong><br />

fotografare le varie categorie <strong>di</strong> figli che hanno fatto ingresso in Italia nel triennio<br />

2003-2006. Le uniche due comunità che hanno mantenuto pressoché costante<br />

il numero <strong>di</strong> questa tipologia <strong>di</strong> Ricongiungimenti sono dominicani e albanesi<br />

(per i marocchini la tendenza è equilibrata nei primi tre anni, ma le domande si<br />

azzerano nel 2006). Per quel che riguarda le altre comunità si assiste a dei<br />

picchi nel corso del periodo considerato, ma gli andamenti sono alquanto<br />

irregolari.<br />

Sono giovanissimi i minori richiamati dagli albanesi, prossimi alla<br />

maggiore età quelli dominicani e le ragioni sono state illustrate<br />

precedentemente. <strong>La</strong> giovane età dei primi li porta naturalmente ad inserirsi in<br />

modo più imme<strong>di</strong>ato nel contesto scolastico (si è sottolineato infatti che anche<br />

per quel che riguarda i bambini dominicani in età da primaria si ha una buona<br />

frequenza e buoni risultati): l’analisi degli andamenti scolastici ha mostrato<br />

infatti un elevatissimo numero <strong>di</strong> iscrizioni e <strong>di</strong> relative promozioni. Rari gli<br />

abbandoni, e ancora più rari gli abbandoni prima dei 16 anni.<br />

A questo clima <strong>di</strong> liceità contribuisce senz’altro anche la percezione che gli<br />

albanesi <strong>di</strong>mostrano della scuola: sebbene a partire dagli anni ’80 in Albania si<br />

registri un aumento dell’abbandono scolastico, soprattutto per quel che riguarda<br />

le aree urbane e le donne in particolar modo, gli utenti albanesi del C.S.I.<br />

parlano sempre della loro scuola come <strong>di</strong> un istituto piuttosto severo sul quale<br />

molto spesso le famiglie investono fortemente. Non stupisce dunque che il<br />

medesimo rigore venga mantenuto anche nel contesto <strong>di</strong> migrazione e che i<br />

bambini, spesso anche con un anno <strong>di</strong> anticipo, vengano inseriti nel circuito<br />

scolastico e spronati a rimanervi costantemente.<br />

Vedremo nell’ultima parte della ricerca quale sia la percezione<br />

dell’istruzione che mi hanno fornito i dominicani: ciò che appare ovvio è che, i<br />

genitori, spesso in<strong>di</strong>fferentemente dalla nazionalità <strong>di</strong> provenienza, investano<br />

nella scuola in modo meno deciso quando si tratta <strong>di</strong> figli quasi maggiorenni,<br />

categoria questa assai numerosa tra i dominicani ricongiunti. Proprio questa<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!