29.05.2013 Views

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

inaspettato, mi ha poi detto, è stato merito del clima che si è creato al Don<br />

Bosco.<br />

<strong>La</strong> frequentazione assidua ed esclusiva del proprio gruppo d’origine può essere<br />

un vero problema per l’integrazione, non solo perché esclude l’altro, ma anche<br />

perché può essere motivo per assumere comportamenti devianti.<br />

Molte sono le teorie pedagogiche che sottolineano come<br />

“il modo in cui il gruppo <strong>di</strong> appartenenza è stato storicamente<br />

incorporato nella società e nella cultura <strong>di</strong> maggioranza, interpretano<br />

la richiesta della scuola <strong>di</strong> apprendere regole, comportamenti,<br />

linguaggi e contenuti educativi, come una minaccia alla loro identità<br />

culturale e linguistica. Tale appren<strong>di</strong>mento, lungi dall’aggiungersi<br />

produttivamente alla cultura e alla lingua del gruppo, assume perciò<br />

il significato <strong>di</strong> una rinuncia al senso <strong>di</strong> appartenenza e viene bollato,<br />

dai loro pari, come un comportarsi da bianchi, un simbolico<br />

passaggio nel campo dell’oppressore e un ripu<strong>di</strong>o dei legami <strong>di</strong><br />

fratellanza. <strong>La</strong> logica della cultura d’opposizione pone infatti i giovani<br />

<strong>di</strong> questi gruppi <strong>di</strong> fronte al <strong>di</strong>lemma <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare uno studente e<br />

(auspicabilmente) una persona adulta <strong>di</strong> successo, abbandonando<br />

gli ancoraggi dell’appartenenza etnica o viceversa, salvaguardare la<br />

propria cultura, fallendo a scuola: dal loro punto <strong>di</strong> vista è infatti<br />

culturalmente appropriato ciò che si definisce in opposizione e per<br />

contrasto alla cultura dominante, una percezione e una scelta che<br />

purtroppo li condanna all’insuccesso.” 26<br />

Per comprendere fino in fondo perché alcuni gruppi riescono a rendere meglio a<br />

scuola è in<strong>di</strong>spensabile valutare il modo in cui la società civile ha ricevuto quella<br />

data comunità al proprio interno e, viceversa, <strong>di</strong> come tale comunità si relaziona<br />

al contesto circostante.<br />

26 Gobbo F.(2004), pg. 183.<br />

134

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!