29.05.2013 Views

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sesta intervista: Maria Magdalena<br />

Come già anticipato nella presentazione <strong>di</strong> questa parte della ricerca,<br />

l’ultima intervista non è stata condotta con una persona che ha effettuato<br />

Ricongiungimento, ma con una Signora che, avendo lavorato per un certo<br />

tempo all’interno delle scuole come me<strong>di</strong>atrice, avrebbe potuto fornire<br />

un’impressione alternativa e forse più imparziale rispetto a quella <strong>di</strong> una madre<br />

che narra della vita dei propri figli. Cercavo inoltre uno sguardo capace <strong>di</strong><br />

interpretare alcuni no<strong>di</strong> della cultura dominicana, realtà non facilmente<br />

indagabile poiché è molto <strong>di</strong>fficili trovare degli stu<strong>di</strong> su questo paese.<br />

Maria Magdalena mi accoglie a casa sua, e con estrema cortesia,<br />

benché all’inizio un po’ <strong>di</strong>ffidente, chiede <strong>di</strong> conoscere le ragioni dell’intervista<br />

che le propongo. Mi sottopone a una sorta <strong>di</strong> interrogatorio, volendo ella sapere<br />

anche quali sono i miei titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, dove abito, e poi, forse appagata dalle<br />

risposte mi concede <strong>di</strong> porle la prima domanda. Le chiedo come funziona<br />

l’inserimento dei ragazzi nelle scuole e lei, senza scomporsi minimamente mi<br />

risponde: “Malissimo! Malissimo perché quando non si <strong>di</strong>spone delle<br />

risorse per poter far le cose si deve…! Quando si <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> più <strong>di</strong>spone<br />

<strong>di</strong> più risorse, la musica cambia… Purtroppo in questa regione le cose<br />

non camminano come dovrebbero camminare. In alcune cose, in altri<br />

sono andate bene, però purtroppo in altre… Si dovrebbe cambiare<br />

mentalità in tutto.” Trova che la popolazione spezzina sia un po’ <strong>di</strong>ffidente e<br />

che richieda un po’ troppo tempo prima <strong>di</strong> fidarsi e aprirsi alle persone così<br />

come a progetti e idee nuove. Dopo tanti anni in Italia le capita <strong>di</strong> trovare ancora<br />

delle <strong>di</strong>fficoltà a relazionarsi con le persone che non fanno parte della sua<br />

cerchia <strong>di</strong> conoscenze.<br />

Le chiedo come sia <strong>di</strong>venuta me<strong>di</strong>atrice e lei mi racconta che è venuta a<br />

contatto <strong>di</strong> questa realtà tramite il Comitato: lei aveva un buon titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o da<br />

far fruttare perché, terminato il Liceo, ha frequentato l’Università quasi fino al<br />

conseguimento della <strong>La</strong>urea.<br />

Al suo ingresso in Italia, tuttavia, ha fatto quasi come tutte la badante, ma ha<br />

cercato presto <strong>di</strong> uscire da quel giro che non le offriva gratificazioni e la teneva<br />

149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!