29.05.2013 Views

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Procedendo con l’analisi del ren<strong>di</strong>mento scolastico dei minori dominicani,<br />

albanesi e marocchini, sono emersi numerosi gli abbandoni scolastici, anche tra<br />

le fasce <strong>di</strong> bambini in età da me<strong>di</strong>a inferiore (più rari i casi delle elementari). Qui<br />

il <strong>di</strong>scorso si fa ancora più delicato e complesso che per le evasioni totali:<br />

ragazzi capitano nelle scuole e probabilmente frequentano almeno per una<br />

parte dell’anno scolastico, poi, forse in seguito ad una bocciatura o a <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

adattamento, spariscono dal circuito scolastico.<br />

Questa situazione credo possa essere monitorata solo dalle istituzioni<br />

scolastiche, ad ogni livello, partendo da quello più concreto degli insegnanti per<br />

giungere al Provve<strong>di</strong>torato.<br />

Lo stato attuale delle cose, dovuto probabilmente alle più <strong>di</strong>verse cause, rende<br />

gioco facile ad alcuni genitori, come nel caso <strong>di</strong> Yu<strong>di</strong> Altagracia, che possono<br />

semplicemente far sparire i propri figli dalle scuole: il suo ragazzo, per esempio,<br />

ancora quin<strong>di</strong>cenne, ha potuto bazzicare per le strade senza creare problemi a<br />

scuola e quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> riflesso, fasti<strong>di</strong> a casa.<br />

L’abbandono scolastico è purtroppo anche in<strong>di</strong>ce del fatto che tale<br />

istituzione non è stata in grado <strong>di</strong> motivare i ragazzi, <strong>di</strong> invogliarli a integrarsi nel<br />

contesto in cui erano chiamati a vivere per cinque ore al giorno. Questo non<br />

può essere compito esclusivo degli insegnanti che alle volte non possono avere<br />

gli strumenti necessari per entrare in sintonia con alcuni stranieri. Sebbene un<br />

progetto interculturale auspichi un insegnante che sappia avere capacità<br />

antropologiche, è evidente che questa particolare sensibilità non la si può<br />

pretendere e la si può a stento insegnare. Le scuole dovrebbero quin<strong>di</strong> poter<br />

fare affidamento sulla figura del me<strong>di</strong>atore culturale, intendendo con tale<br />

termine una persona fornita delle necessarie competenze e non un mero<br />

traduttore linguistico. E’ singolare che in una città dove la pressione dominicana<br />

è altissima e dove sono proprio questi i minori che più numerosi fanno ingresso<br />

con Ricongiungimento, vi sia attualmente un solo me<strong>di</strong>atore <strong>di</strong> tale nazionalità.<br />

Non parlo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>atori che parlano lo spagnolo, ma <strong>di</strong> me<strong>di</strong>atori dominicani,<br />

formati per svolgere tale compito. Questa è una figura fondamentale per<br />

favorire l’inserimento degli studenti e per risollevare il clima delle aule<br />

scolastiche, spesso gravato dalla presenza <strong>di</strong> plurimi alunni stranieri. Non<br />

157

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!