29.05.2013 Views

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel paese d’origine aveva già concluso il primo ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>; gli chiedo<br />

come sia sud<strong>di</strong>viso il percorso scolastico e lui mi spiega che: “anche noi<br />

abbiamo otto [sottintende anni <strong>di</strong> scuola], che però è uguale, cinque <strong>di</strong><br />

elementare e tre <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e che però da noi è tutto prima, seconda, terza,<br />

quarta… Si inizia a sei anni, si fa dalla prima all’ottava e da lì si va alle<br />

superiori che sono quattro anni… Da noi c’è soltanto un Liceo, non<br />

scientifico, ma un Liceo così normale dove facciamo tutte le materie…<br />

L’Università ci andavi dopo che prendevi il <strong>di</strong>ploma, però non sono mai<br />

riuscito a capire come funziona.”<br />

Pedro è un caso raro nel piccolo campione <strong>di</strong> persone da me intervistate,<br />

poiché arriva in Italia quin<strong>di</strong>cenne, non solo con la Licenza me<strong>di</strong>a, ma avendo<br />

già frequentato un anno e mezzo <strong>di</strong> superiori: “Ho fatto la prima, ero già nella<br />

seconda, e quando sono qua ho dovuto rifare anche la prima! <strong>La</strong> prima<br />

superiore!” E’ lui a menzionare la retrocessione e quando gli domando come vi<br />

abbia reagito mi risponde ridendo: “Lo sapevo! Tutti <strong>di</strong>cevano in giro che<br />

abbassano gli anni a scuola… Per esempio mia sorella che faceva la terza<br />

elementare, ha dovuto rifare la seconda!”<br />

Da questo breve stralcio <strong>di</strong> conversazione emergono tre fatti alquanto<br />

importanti: il primo riguarda proprio la storia personale <strong>di</strong> Pedro e della sorella,<br />

poiché si percepisce alquanto chiaramente che il loro Ricongiungimento è stato<br />

in qualche modo preparato attivamente dalla famiglia. Non sono giunti in un<br />

paese ignoto, ma conoscevano già alcune <strong>di</strong>namiche, almeno quelle che più<br />

strettamente riguardano la vita <strong>di</strong> un ragazzo. Essere a parte, per esempio, del<br />

fatto che quasi certamente si dovrà ripetere un anno <strong>di</strong> scuola, aiuta ad<br />

affrontare più serenamente questo fatto tutt’altro che positivo. Questo è<br />

chiaramente un compito che compete esclusivamente la famiglia nel paese<br />

d’origine, ma i cui buoni frutti si notano nel contesto <strong>di</strong> migrazione poiché<br />

risulterà più facile l’inserimento dei minori.<br />

L’altro fatto degno <strong>di</strong> nota riguarda la tendenza a far sistematicamente<br />

retrocedere i ragazzi che arrivano con Ricongiungimento Familiare. Dalle sue<br />

parole risulta essere una pratica così <strong>di</strong>ffusa che ne sono a conoscenza tutti<br />

anche all’estero. Il suo inserimento scolastico presenta inoltre un’altra anomalia<br />

126

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!