29.05.2013 Views

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

spezzina. Se ne capiranno i motivi leggendo quanto riporterò delle sue<br />

narrazioni.<br />

L’intervista, una delle più lunghe, inizia al Comitato Immigrati e prosegue<br />

davanti ad un pranzo; ho dovuto rincorrerlo molto a lungo prima <strong>di</strong> riuscire a<br />

parlargli: pare avere una vita sempre piuttosto impegnata.<br />

<strong>La</strong> vicenda migratoria della famiglia <strong>di</strong> Pedro inizia con la partenza, nel<br />

1994 della madre la quale, nel 2001 richiama il padre e poi,<br />

contemporaneamente, i due figli; loro fino alla partenza rimangono affidati alle<br />

cure della nonna e degli altri parenti. <strong>La</strong> sua famiglia proviene dalla Bomba de<br />

Cenovi, una zona <strong>di</strong> campagna fuori San Francisco de Macoris, regione poco<br />

urbanizzata e dove, come mi racconterà durante il pranzo, la famiglia allargata<br />

vive sempre a stretto contatto.<br />

Quando arriva in Italia Pedro deve compiere quin<strong>di</strong>ci anni e si trova<br />

pertanto nel bel mezzo della sua adolescenza. Ha dovuto subire la partenza<br />

della madre la quale ha vissuto l’esperienza migratoria inizialmente come<br />

un’avventura più che come un progetto <strong>di</strong> vita, fino a quando ha cominciato a<br />

sentire più stabile la propria situazione e ha cominciato a riflettere sulla<br />

possibilità <strong>di</strong> portare in Italia il resto della famiglia. Procedendo per gra<strong>di</strong><br />

richiama il marito, e la partenza <strong>di</strong> quest’ultimo comincia a conferire una precisa<br />

<strong>di</strong>namica al progetto migratorio della famiglia: quando quest’ultimo parte lascia<br />

intendere in modo piuttosto chiaro ai propri figli che presto li avrebbe portati con<br />

lui in Italia.<br />

Arrivato in Italia Pedro si prende un paio <strong>di</strong> mesi per ambientarsi e poi<br />

comincia il tentativo <strong>di</strong> iscrizione a scuola. A questo proposito mi accenna<br />

velocemente ad alcuni problemi che ha incontrato presso alcuni istituti <strong>di</strong>cendo:<br />

“comunque c’era <strong>di</strong>fficoltà perché magari in alcune scuole <strong>di</strong>cevano che<br />

non sapevo l’italiano. Invece lì [nella scuola superiore che attualmente ancora<br />

frequenta] non mi hanno detto niente, sono andato lì e mi hanno detto: -<br />

allora vieni domani a scuola -” Benché appena accennato appare qui un<br />

argomento piuttosto critico nella storia <strong>di</strong> Pedro: il suo tentativo <strong>di</strong> inserimento<br />

scolastico non è semplice e lineare, poiché incontra <strong>di</strong>fficoltà a trovare una<br />

scuola in cui iscriversi in quanto non ancora alfabetizzato.<br />

125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!