29.05.2013 Views

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tuttavia alquanto rappresentativo: si è posta attenzione a rintracciare sia ragazzi<br />

che hanno avuto un facile inserimento sia altri che hanno invece incontrato<br />

notevoli <strong>di</strong>fficoltà, per motivi <strong>di</strong>versi, una volta intrapresa l’avventura della<br />

migrazione. Con queste persone si è proceduto ad interviste <strong>di</strong> ampio respiro<br />

che avevano come proposito farsi raccontare, oltre ai fatti strettamente attinenti<br />

la presente ricerca, anche le loro storie <strong>di</strong> vita. Operare assiduamente all’interno<br />

del C.S.I. mi ha consentito inoltre <strong>di</strong> entrare a stretto contatto con i migranti e <strong>di</strong><br />

poter continuamente mettere in <strong>di</strong>scussione i risultati e le ipotesi che questi<br />

colloqui frontali suscitavano.<br />

L’attenzione particolare riservata dagli operatori dei Servizi Sociali del<br />

<strong>Comune</strong> all’istituto del Ricongiungimento Familiare è pienamente motivato,<br />

come mostrerò in seguito, da due fattori: il primo è che esso, assieme ai “flussi”,<br />

è rimasto all’atto pratico l’unico modo legale per migrare in Italia. Il secondo<br />

riguarda invece il tipo <strong>di</strong> migrazione che esso favorisce, poiché punta al<br />

ricompattamento delle famiglie con il preciso scopo <strong>di</strong> ricreare le nicchie<br />

primarie capaci <strong>di</strong> produrre stabilità nel tessuto sociale: l’idea conduttrice è<br />

dunque che un migrante che richiami qui i propri cari sia intenzionato a<br />

stabilizzarsi nel territorio e che, d’altro canto, la presenza dei nuovi giunti<br />

contribuisca a riprodurre quel clima <strong>di</strong> serenità in<strong>di</strong>spensabile per condurre una<br />

vita or<strong>di</strong>nata, regolare e aperta verso la comunità ospitante.<br />

Quello che ci si propone pertanto <strong>di</strong> verificare è se l’apparato teorico messo in<br />

atto dall’istituto del Ricongiungimento Familiare abbia prodotto nel territorio<br />

spezzino un risvolto pratico positivo, dunque se esso agevoli l’auspicato<br />

rinsaldamento dei migranti all’interno del nuovo contesto con cui si trovano ad<br />

interagire.<br />

<strong>La</strong> particolare attenzione rivolta alla comunità dominicana è motivata<br />

dalla sua massiccia presenza sul territorio spezzino: si tratta della comunità più<br />

numerosa, assieme a quella degli albanesi e dei marocchini, e sicuramente <strong>di</strong><br />

una delle più visibili, capace <strong>di</strong> attirare su <strong>di</strong> sé i malumori degli autoctoni. I<br />

dominicani, proprio per la visibilità che li caratterizza, rivestono nell’immaginario<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!