29.05.2013 Views

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dormiva, tutto.” L’impiego più duraturo, quello che le ha concesso <strong>di</strong> attuare la<br />

domanda <strong>di</strong> Ricongiungimento, era dunque a giornata. Quando l’anziana della<br />

quale si prendeva cura muore, Dulce comincia a cercare occupazioni a ore,<br />

perché la presenza dei figli richiede la sua attenzione.<br />

Nella Repubblica Dominicana lascia tre figli, affidati nel frattempo alla propria<br />

madre e con i quali, a detta sua, decide un progetto migratorio ben preciso: loro<br />

l’avrebbero raggiunta in Italia, non appena le con<strong>di</strong>zioni economiche glielo<br />

avessero permesso.<br />

Il periodo d’attesa è assai lungo, trascorrono ben nove anni durante i<br />

quali si sentivano “anche quattro o cinque volte al giorno. I sol<strong>di</strong> mia<br />

andavano per pagare la telefonata a quel tempo là perché era cara la<br />

telefonata.” <strong>La</strong> descrizione del periodo della separazione avviene, per Dulce<br />

come per tutte le altre intervistate, in un tono <strong>di</strong> serena malinconia, quella che<br />

compare parlando <strong>di</strong> eventi dolorosi, ma per fortuna ormai passati.<br />

Presenta per la prima volta domanda <strong>di</strong> Ricongiungimento nell’anno<br />

2002. Quando tutti gli scogli burocratici sono superati si manifesta un grande<br />

problema: il figlio maggiore si rifiuta <strong>di</strong> partire e così entreranno solo i due più<br />

piccoli.<br />

Dulce impiegherà i tre anni successivi a convincere Miguel, il figlio maggiore, a<br />

ricongiungersi e lasciare il proprio paese e i propri affetti, ma i problemi si<br />

protraggono notevoli anche nel contesto <strong>di</strong> migrazione. Miguel arriva quasi<br />

<strong>di</strong>ciassettenne nel 2005, ed è stato proprio il suo ricongiungimento a portarmi<br />

sulle tracce <strong>di</strong> Dulce. Quando la Signora Cozzani mi ha narrato sommariamente<br />

gli eventi fin qui accennati della vita <strong>di</strong> Dulce Maria, mi sono convinta che con<br />

lei avrei potuto avere un’intervista piuttosto stimolante.<br />

Il suo è stato quello che si può definire un Ricongiungimento a puntate<br />

ovvero quando i genitori (la madre in questo caso) decidono <strong>di</strong> richiamare i figli<br />

a scaglioni: la scelta <strong>di</strong> quali figli portare per primi e le motivazioni che<br />

sottendono tale scelta possono essere assai <strong>di</strong>versi. Capita che si chiami il figlio<br />

già adolescente, perché come già accennato parlando dei <strong>ricongiungimenti</strong> <strong>di</strong><br />

figli dominicani, il lavoro non lascerebbe il tempo <strong>di</strong> occuparsi dei bambini<br />

piccoli. Oppure si richiamano questi ultimi, come nel caso albanese, perché<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!