29.05.2013 Views

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’’incidenza del ricongiungimento femminile nel 2003 è notevole: le<br />

donne che fanno ingresso alla <strong>Spezia</strong> rappresentano ben il 62 per cento dei<br />

nuovi migranti. Tra il 2003 e il 2004 si assiste ad un aumento dei<br />

<strong>ricongiungimenti</strong> maschili, i quali tuttavia non raggiungono ancora quello<br />

femminile. Il contesto spezzino, caratterizzato da una decisa presenza<br />

femminile, in parte legata alle possibilità lavorative che offre, sembra dunque<br />

<strong>di</strong>rigersi verso un incremento <strong>di</strong> questa tendenza. Lo <strong>di</strong>mostra il fatto che nel<br />

2005 ritorna preponderante il numero delle beneficiarie, che risale al 55 per<br />

cento, rispetto al 53 dell’anno precedente. I dati comunque tendono a<br />

stabilizzarsi verso la parità nell’anno successivo.<br />

Per capire l’incidenza <strong>di</strong> genere all’interno delle singole comunità si può<br />

far riferimento ai grafici seguenti.<br />

Grafico 27<br />

V alo ri n u m erci<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Sesso dei beneficiari ripartiti per nazionalità<br />

Anno 2003<br />

Albania Cina Ecuador Marocco Rep.Dom Romania Altri<br />

Maschi 11 9 8 16 31 6 8<br />

Femmine 48 8 2 25 40 4 20<br />

51<br />

Maschi<br />

Femmine

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!