29.05.2013 Views

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

situazione che caratterizza loro più <strong>di</strong> ogni altra comunità, almeno per quel che<br />

riguarda i ragazzi entrati negli ultimi anni. Si dovrebbe dunque pensare ad un<br />

intervento mirato al recupero, ma soprattutto alla prevenzione dell’evasione e<br />

dell’abbandono scolastico, che coinvolga sia le istituzioni, sia la comunità<br />

stessa. Con la seconda generazione delle migranti, mi si racconta, hanno<br />

cominciato a fare ingresso alla <strong>Spezia</strong> persone con un livello <strong>di</strong> istruzione più<br />

alto, ovvero persone idonee a questo tipo <strong>di</strong> collaborazione: loro, più <strong>di</strong> un<br />

italiano, sapranno come trattare con i propri ragazzi, come stimolarli e attirare la<br />

loro attenzione. Certo ogni progetto richiede una partecipazione e un sostegno<br />

istituzionale, poiché l’obiettivo, forse, non è quello <strong>di</strong> far sì che i ragazzi siano<br />

recuperati all’interno della comunità dominicana, ma che si inseriscano nel<br />

circuito del vivere sociale citta<strong>di</strong>no. Una stretta e proficua collaborazione<br />

avrebbe il duplice vantaggio <strong>di</strong> aiutare i ragazzi a non perdersi per strada e <strong>di</strong><br />

sfruttare le competenze degli adulti che vivono sul territorio: muterebbe così la<br />

percezione che molti autoctoni, ma anche alcuni dominicani, hanno <strong>di</strong> tale<br />

universo, come condannato e relegato in determinate attività e ruoli sociali.<br />

Sarebbe un occasione per dare spazio, visibilità e sod<strong>di</strong>sfazione a quelle<br />

persone che da tempo stanno lavorando per la propria comunità, per<br />

impiegarle in progetti concreti che creino un legame solido e <strong>di</strong> reciproca<br />

conoscenza con le istituzioni e per far emergere il volto solare e intraprendente<br />

della comunità che ormai da troppo tempo rimane celato <strong>di</strong>etro spiacevoli fatti <strong>di</strong><br />

cronaca. Questi ultimi, per quanto numerosi possano essere, non sono che<br />

l’aspetto più visibile e sul quale più facilmente ricade l’attenzione; non bisogna<br />

però <strong>di</strong>menticare il vivere pacifico <strong>di</strong> una moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> persone che da tempo<br />

prolungato operano per far emergere l’altra faccia della comunità.<br />

Dalla presente conclusione può sembrare che il Ricongiungimento<br />

Familiare abbia effetti devastanti e che vada in qualche modo ripensato, ma le<br />

cose non stanno esattamente così. Nella sua formulazione legislativa esso ha<br />

solide basi, poiché è veramente auspicabile che facciano ingresso in Italia<br />

proprio i parenti stretti dei migranti già presenti sul territorio. Come però ho già<br />

accennato, si tratta infine <strong>di</strong> una pratica burocratica che necessita un sostegno<br />

da parte della società affinché produca gli effetti sperati. Non bisogna<br />

164

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!