29.05.2013 Views

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

abbastanza lungo <strong>di</strong> separazione, sono riusciti finalmente a costruirsi con<strong>di</strong>zioni<br />

economiche e sociali tali da poter finalmente ricostruire la famiglia qui. Il lungo<br />

periodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco in genere produce cambiamenti nei ruoli identitari dei vari<br />

membri <strong>familiari</strong> i quali andranno rivisti gradualmente. Ulteriore complicazione a<br />

questa situazione già precaria deriva dal fatto che tali ruoli vanno ridefiniti nel<br />

contesto <strong>di</strong> immigrazione: bisogna pertanto tenere presente le enormi <strong>di</strong>fficoltà<br />

che incontrano i ricongiunti ad adeguarsi alla nuova realtà in cui si trovano a<br />

convivere. Si consideri infatti che i Ricongiungimenti Familiari, proprio come<br />

nell’intento dei legislatori, riunendo la famiglia spingono anche ad una maggiore<br />

interazione con le istituzioni autoctone: ciò, se da un lato dovrebbe produrre un<br />

più alto livello <strong>di</strong> integrazione, dall’altro rappresenta spesso un problema per chi<br />

vive un momento <strong>di</strong> spaesamento, già solo per ritrovarsi vicina una persona che<br />

per anni è stata solo una lontana voce telefonica.<br />

Possiamo ovviamente inserire in questa categoria anche i<br />

<strong>ricongiungimenti</strong> volti a richiamare i genitori. Tale scelta può essere attivata da<br />

varie motivazioni: precario stato <strong>di</strong> salute dei genitori rimasti soli nel paese<br />

d’origine oppure bisogno <strong>di</strong> un sostegno materiale, per esempio nella crescita<br />

dei propri figli. L’arrivo del ramo ascendente della famiglia implica un passo<br />

in<strong>di</strong>etro verso le norme e le strutture tra<strong>di</strong>zionali che da una parte può<br />

parzialmente opprimere la nuova coppia ormai inserita nel nuovo contesto, ma<br />

che rappresenta sempre un appiglio e un conforto in un mondo spesso<br />

percepito come <strong>di</strong>stante.<br />

• Ricongiungimento <strong>di</strong>/in coppia<br />

Concerne il ricongiungimento dei figli da parte <strong>di</strong> una coppia giunta in<br />

Italia insieme, o in tempi successivi (e che dunque è già stata oggetto <strong>di</strong> un vero<br />

ricongiungimento). Molteplici sono le sequenze con cui si decide <strong>di</strong> far arrivare i<br />

propri figli, e la scelta <strong>di</strong>pende da questioni economiche, da particolari bisogni<br />

della famiglia rimasta in patria o da precipue esigenze <strong>di</strong> alcuni dei propri figli.<br />

Si potrà parlare in merito <strong>di</strong> <strong>ricongiungimenti</strong> selettivi, asincronici o privilegiati.<br />

Un genitore infatti, prima <strong>di</strong> sra<strong>di</strong>care i propri figli dal contesto in cui sono<br />

cresciuti, oltretutto per lungo tempo senza la loro presenza, valuteranno le loro<br />

fasce <strong>di</strong> età e quin<strong>di</strong> lo stato del percorso scolastico, la possibilità <strong>di</strong> lasciarli<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!