29.05.2013 Views

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

conoscere le possibilità che la nostra scuola offre, quali i suoi percorsi e quali i<br />

vantaggi.<br />

Continuando la conversazione, Pedro mi confessa in effetti <strong>di</strong> aver avuto<br />

alcune <strong>di</strong>fficoltà per l’impatto con la nuova lingua, ma soprattutto con alcune<br />

materie: italiano e storia “che qua sono <strong>di</strong>verse, rispetto a quelle che<br />

insegnano là, perché qua vanno proprio sul livello europeo, antico, quelle<br />

cose lì… Di là noi ci facevano <strong>di</strong> più, per esempio nelle me<strong>di</strong>e ci basiamo<br />

<strong>di</strong> più sulla storia del nostro paese, le conquiste… Poi quando vai alle<br />

superiori si amplia un po’ sugli altri posti, sull’Europa, così, anche se non<br />

propri come fanno qua, concreta come la fanno qua.<br />

I primi due anni italiano è normale, poi in terza inizia letteratura ed è<br />

<strong>di</strong>verso. Matematica i primi anni che sono arrivato ho fatto le stesse cose<br />

che avevo fatto là.. adesso!!! Infatti c’ho anche il debito <strong>di</strong> matematica.<br />

Dalla terza in su… poi [alla mia scuola] <strong>di</strong>pende da che specializzazione<br />

scegli. Io ho scelto informatica e lì matematica è <strong>di</strong>fficile.”<br />

<strong>La</strong> frequentazione della quarta non gli ha dato i buoni frutti sperati, infatti esce<br />

con tre debiti (italiano, matematica e inglese, tutte con il cinque), ma si sente<br />

piuttosto sereno perché invece, in tutte le materie scientifiche riguardanti<br />

l’informatica, è passato con ottimi voti. <strong>La</strong> materia che lo preoccupa <strong>di</strong> più è<br />

inglese, poiché, anche se riesce a comprendere una conversazione, fa fatica a<br />

scrivere. E’ sua intenzione comunque stu<strong>di</strong>are per recuperarli tutti e tre, magari<br />

andando a esercitarsi dai salesiani al Don Bosco.<br />

Entriamo così in un altro argomento piuttosto interessante, ovvero come<br />

è avvenuto il suo inserimento nella società civile italiana al momento del suo<br />

arrivo in Italia . All’inizio si recava al Don Bosco solo quando ve lo conducevano<br />

le sue frequentazioni dominicane “perché prima quando sono arrivato qua<br />

frequentavo più dominicani… amici che ho conosciuto tutti qua. Io a<br />

scuola non ci stavo nemmeno, quin<strong>di</strong> giravo [intende al Don Bosco],<br />

salutavo e me ne andavo subito a casa. Poi dopo un po’ mi sono<br />

cominciato ad inserire...”<br />

Oggi frequenta soprattutto ragazzi italiani, dei dominicani continua a uscire con<br />

quei pochi che conosco e che “sono bravi, perché la maggior parte [afferma<br />

128

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!