29.05.2013 Views

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Presentazione<br />

<strong>La</strong> presente ricerca nasce dalla volontà dei Servizi Sociali del <strong>Comune</strong><br />

della <strong>Spezia</strong> <strong>di</strong> monitorare gli esiti dell’istituto del Ricongiungimento Familiare,<br />

con particolare attenzione ai minori e al loro inserimento nella comunità<br />

autoctona, soprattutto all’interno delle scuole.<br />

L’attuabilità della ricerca, progettata da me assieme alle operatrici del Comitato<br />

Solidarietà Immigrati (ente no-profit che dal 1991 lavora a stretto contatto con la<br />

realtà dei migranti spezzini) e comissionata dal <strong>Comune</strong>, è stata resa possibile<br />

dalla collaborazione <strong>di</strong> vari uffici che hanno aperto i loro archivi al fine <strong>di</strong> poter<br />

concepire un lavoro che non facesse riferimento a meri dati anonimi, ma che<br />

puntasse sull’aspetto qualitativo della questione.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o si <strong>di</strong>vide in quattro parti: la prima fornisce innanzitutto un<br />

quadro generale dell’istituto in questione, descrivendo i suoi caratteri particolari<br />

così come emergono dai decreti legge che gli hanno dato vita e dalla letteratura<br />

in merito. Indaga inoltre i modelli <strong>familiari</strong> che esso tende a ricreare nel contesto<br />

<strong>di</strong> immigrazione e le problematiche ad esso connesse, qui e nel paese<br />

d’origine.<br />

Si procede in questa sezione anche ad una elaborazione <strong>di</strong> quei dati che<br />

permettono <strong>di</strong> costruire una prima immagine dell’andamento dei<br />

Ricongiungimenti Familiari nel <strong>Comune</strong> della <strong>Spezia</strong> relativamente al<br />

quadriennio 2003-2006; tali dati sono stati elaborati sul numero <strong>di</strong> Nulla Osta<br />

per Ricongiungimento Familiare concessi da Questura e in Prefettura nel<br />

periodo preso in esame.<br />

Per poter <strong>di</strong>scutere apertamente <strong>di</strong> questo fenomeno è infatti necessario<br />

comprendere chi siano i richiedenti e i beneficiari, quali le aree geo-politiche più<br />

interessate, quali i <strong>familiari</strong> più frequentemente ricongiunti e le fasce <strong>di</strong> età degli<br />

attori interessati. Sono informazioni importanti per poter costruire prime ipotesi<br />

circa le tipologie <strong>di</strong> <strong>ricongiungimenti</strong> effettuate.<br />

<strong>La</strong> seconda parte dello stu<strong>di</strong>o ha invece come obiettivo l’analisi più<br />

dettagliata dei dati che riguardano i minori ricongiunti: l’intento è quello <strong>di</strong> fornire<br />

un quadro delle caratteristiche dei ragazzi che fanno ingresso nel tessuto<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!