29.05.2013 Views

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

poiché, come già accennato, viene scoraggiata la sua iscrizione in alcuni istituti<br />

a causa delle sue carenze linguistiche, ritrovandosi così a frequentare un<br />

istituto superiore (la cui scelta nel nostro paese dovrebbe <strong>di</strong>pendere dalle<br />

propensioni e dalle attitu<strong>di</strong>ni dei ragazzi), semplicemente perché è stato l’unico<br />

ad aprirgli le proprie porte. Non ha potuto scegliere dunque, con lungimiranza<br />

per il proprio futuro, che tipo <strong>di</strong> formazione ricevere, poiché nessuno gli ha<br />

spiegato come si <strong>di</strong>fferenziano le scuole superiori in Italia, e comunque la sua<br />

scelta sarebbe stata con<strong>di</strong>zionata dalla mancanza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> alcuni<br />

istituti. Queste ultimi, scoraggiando l’iscrizione <strong>di</strong> un ragazzo, come riferisce<br />

Pedro, hanno violato la prima norma che dovrebbe gestire l’istruzione nel nostro<br />

paese, ovvero che “la scuola è aperta a tutti”, come recita l’articolo 34 della<br />

nostra Costituzione. “I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno<br />

<strong>di</strong>ritto ad essere iscritti alla scuola dell’obbligo, secondo le stesso con<strong>di</strong>zioni dei<br />

minori italiani, e l’iscrizione può essere richiesta, e deve essere accettata, in<br />

qualunque periodo dell’anno.” 24 Così afferma un manuale per la formazione<br />

degli operatori che lavorano con i minori stranieri.<br />

Credo esistano pochi esempi più calzanti della vicenda <strong>di</strong> Pedro per <strong>di</strong>mostrare<br />

che un atteggiamento pregiu<strong>di</strong>zievole delle scuole sarebbe errato: giunto qui nel<br />

2003 inoltrato, in soli pochi anni ha acquisito una padronanza della lingua<br />

italiana stupefacente, come si sarà intuito anche dai pochi brani fedelmente<br />

trascritti. Le modalità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>pendono, come si vedrà tra poco, da<br />

una sua particolare propensione, tuttavia sono convinta che un qualsiasi<br />

insegnante che avesse comunicato con lui al momento del suo arrivo, avrebbe<br />

potuto notare la sua forte spinta motivazionale e le sue elevate capacità. Se lui<br />

è stato particolarmente penalizzato dal sistema che tende a trattare ogni<br />

ricongiunto allo stesso modo, senza valutare situazione per situazione, è anche<br />

vero che bisognerebbe, piuttosto, prefiggersi <strong>di</strong> stimolare ed incentivare anche<br />

quei ragazzi che arrivano qui demotivati e rassegnati, come Miguel. Ad ogni<br />

giovane in età scolare dovrebbe essere offerta almeno un’opportunità <strong>di</strong><br />

24 Castellani Tarabini M., Saperi C. (a cura), (2004), pg. 52.<br />

127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!