29.05.2013 Views

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Conclusioni<br />

<strong>La</strong> presente ricerca è stata pensata per tentare <strong>di</strong> capire se il<br />

Ricongiungimento Familiare abbia un risvolto positivo sia sugli attori che lo<br />

mettono in atto, sia sulla società civile <strong>di</strong> accoglienza. Uno dei propositi <strong>di</strong><br />

questo istituto è infatti quello <strong>di</strong> far entrare quei migranti che, contribuendo al<br />

ricompattamento del nucleo familiare <strong>di</strong>sgregatosi al momento della migrazione,<br />

sono considerati portatori <strong>di</strong> stabilità.<br />

<strong>La</strong> nostra indagine ha fotografato genericamente gli andamenti<br />

dell’istituto nel quadriennio 2003-2006, scendendo in profon<strong>di</strong>tà solo per quel<br />

che riguarda la con<strong>di</strong>zione minorile, in particolare quella dominicana. Per dare<br />

una valutazione se costoro siano riusciti a inserirsi nella società civile si è<br />

ritenuto che fosse necessario valutare la loro adesione all’unica attività che loro<br />

compete, per <strong>di</strong>ritto, ma anche come dovere, ovvero la formazione scolastica.<br />

Giunta alla fine dell’inchiesta mi sono fatta alcune precise idee dei<br />

problemi che riguardano questa fascia della popolazione, impressione nata<br />

innanzi tutto da un’attenta riflessione sulle cifre emerse dai dati statistici, dalle<br />

lunghe conversazioni con i <strong>di</strong>retti interessati e inoltre dalla frequentazione <strong>di</strong> un<br />

luogo in cui i migranti spezzini si recano spesso, ovvero il Comitato Solidarietà<br />

Immigrati.<br />

Come già evidenziato durante le conclusioni della terza parte della<br />

ricerca, il primo dato allarmante è l’evasione scolastica e la <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong><br />

quanti a scuola provano ad andarci. L’anagrafe del Provve<strong>di</strong>torato agli Stu<strong>di</strong> si<br />

alleggerisce sempre <strong>di</strong> più, anno dopo anno e inoltre neppure viene gravata da<br />

un numero crescente <strong>di</strong> ragazzi che a scuola proprio non ci hanno mai messo<br />

piede. Riporto <strong>di</strong> seguito una veloce tabella che riassume i dati dell’evasione<br />

scolastica, considerando questa volta esclusivamente i ragazzi tra i 6 e i 15<br />

anni, ovvero quelli che per legge dovrebbero andare a scuola. Nel momento in<br />

cui la ricerca viene condotta le istituzioni considerano infatti necessari nove anni<br />

per la formazione <strong>di</strong> un ragazzo<br />

155

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!