29.05.2013 Views

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il caso spezzino<br />

E’ utile, per poter valutare con il giusto peso i dati riguardanti le domande<br />

<strong>di</strong> Ricongiungimento Familiare, inquadrare lo stato dell’immigrazione nella<br />

Provincia della <strong>Spezia</strong>. Il Dossier Caritas/Migrantes 2006, riporta i seguenti dati:<br />

Tabella 1. Stima soggiornanti per Provincia al 31.12.2005<br />

Province<br />

Stima soggiornanti<br />

2004<br />

Stima soggiornanti<br />

2005<br />

19<br />

Variazione %<br />

2004-2005<br />

% Femmine<br />

Genova 40.718 44.032 8,1 55,8<br />

Imperia 11.609 12.618 8,7 51,2<br />

<strong>La</strong> <strong>Spezia</strong> 7.790 8.557 9,8 52,6<br />

Savona 12.404 13.499 8,8 50,8<br />

Liguria 72.521 78.706 8,5 53,7<br />

Si nota subito che <strong>La</strong> <strong>Spezia</strong>, tra le quattro Province, è quella che ospita<br />

il minor numero <strong>di</strong> stranieri e, considerando i gruppi a forte pressione<br />

migratoria, l’incidenza della popolazione straniera su quella locale è circa del<br />

3,0%, decisamente inferiore rispetto alla me<strong>di</strong>a ligure che si attesta sul 3,6%.<br />

<strong>La</strong> provincia spezzina è al contempo quella che presenta il più elevato tasso <strong>di</strong><br />

crescita, infatti la variazione percentuale tra il 2004 e il 2005 è <strong>di</strong> oltre un punto<br />

superiore alla me<strong>di</strong>a regionale.<br />

Notevole è anche la percentuale delle donne migranti, non <strong>di</strong>stante dalla me<strong>di</strong>a<br />

ligure che con il suo 53,7 è decisamente superiore alla me<strong>di</strong>a italiana che nel<br />

2005 si aggira sul 49,9%. L’alta percentuale delle donne può essere compresa<br />

tenendo presente una delle caratteristiche dell’immigrazione ligure, fatta<br />

eccezione per Imperia, e cioè l’alta percentuale <strong>di</strong> migranti provenienti<br />

dall’America <strong>La</strong>tina: nella Provincia <strong>di</strong> Genova per esempio essi rappresentano<br />

il 43% <strong>di</strong> soggiornanti: è un valore molto superiore alla me<strong>di</strong>a nazionale del<br />

9,3%.<br />

Sempre il Dossier Caritas/Migrantes 2006 riferisce che nella Provincia<br />

della <strong>Spezia</strong> il 26,9% degli stranieri provengono dall’America <strong>La</strong>tina, e il gruppo<br />

più fortemente rappresentato è quello dominicano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!